Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Transizione ecologica: Floridia delegata alla transizione dell'ecosistema scuola

SCUOLA, AL SOTTOSEGRETARIO FLORIDIA (M5S) LA DELEGA ALLA TRANSIZIONE ECOLOGICA. OLTRE 1 MLD SUBITO PER ISTITUTI SUPERIORI

Messina, 10 marzo 2021 - "Come ha affermato oggi il ministro Bianchi alla presentazione del rapporto Ecosistema Scuola di Legambiente, ho ricevuto la delega alla transizione ecologica. Ne sono fiera ed onorata. Le scuole possono essere le gambe sulle quali si reggerà la transizione ecologica. L’ecosistema scuola sia il cuore pulsante di un nuovo modello di società, luogo di transizione cognitiva. Sarà infatti nelle scuole che potremo sperimentare l’esercizio per una nuova cittadinanza attiva e responsabile in relazione al pianeta e a nuovi modelli produttivi. È nelle scuole che il pensiero creativo dovrà fare esercizio nel rivedere con occhi nuovi esigenze vecchie come la mobilità, la nutrizione. Bisogna ripensare e rilanciare tutti i servizi che girano intorno all’ecosistema scuola.
Servizi come i trasporti e le mense dovranno essere non solo efficienti ma sostenibili, così come gli edifici dovranno essere non solo sicuri ma anche efficienti dal punto di vista energetico. Un’attenzione particolare deve andare alle scuole del centro e del sud del paese dove, come si evince dalla ricerca di Legambiente, le carenze infrastrutturali e dei servizi sono più marcate e profonde, con la conseguenza che ancora oggi non tutti gli studenti godono di pari opportunità.

Dal report Ecosistema Scuola di Legambiente emergono infatti importanti indicazioni sullo stato dell’edilizia scolastica e dei servizi forniti dagli istituti ed è possibile individuare chiaramente gli aspetti su cui bisogna accelerare. Occorre sicuramente intervenire con vigore per ridurre il gap – ad oggi troppo elevato - tra i diversi istituti del territorio nazionale. Adeguare la normativa antisismica, puntare sull’efficientamento energetico, sulla digitalizzazione, nei servizi mensa, nel tempo pieno e sullo sviluppo di un sistema di trasporto scuola-casa funzionante e sostenibile. Queste le azioni essenziali per garantire un’equa possibilità di sviluppo e per porre attenzione alle povertà educative e alla dispersione", Così il sottosegretario all'istruzione, la messinese Barbara Floridia (M5S).

Commenti