Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

Ferroviaria Messina a Palermo, un buco di 86 km a binario unico, dimenticato

Anche il governo Draghi, come negli ultimi 10 anni con i precedenti, ha cancellato dalla carta geografica della Sicilia la zona tirrenica messinese. Bucalo (FdI): Appello ai colleghi, la Sicilia ha bisogno del nostro aiuto, nel PNRR dimenticata la tratta Messina – Palermo.

26/04/2021 - Anche il governo Draghi, così come avvenuto negli ultimi 10 anni con i precedenti, ha cancellato dalla cartina geografica della Sicilia la zona tirrenica messinese. Dimenticati nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ovvero, dagli interventi specifici per potenziare la rete ferroviaria. In questo ennesimo “libro dei sogni”, non c'è traccia della direttrice ferroviaria principale della Sicilia settentrionale che collega Messina a Palermo e dove esiste un buco di 86 km (dei 224 complessivi), a binario unico. Un collo di bottiglia che di fatto tarpa le ali, non solo ad un territorio ad altissima vocazione turistica, ma soprattutto incide sulla competitività e connettività del sistema logistico e intermodale (ferrovie-aeroporti-porti), oltre a frenare i collegamenti tra le due città. Anche questa volta, sento attorno alle scelte del governo, un silenzio assordante. Pertanto, oltre a solidarizzare con i sindaci e i cittadini di questo vasto territorio, mi appello ai colleghi della deputazione nazionale: oggi più che mai, dipende dal nostro impegno fare diventare davvero bellissima questa Regione. Ci sono le possibilità, non voltiamo le spalle al futuro, ma lavoriamo insieme per migliorarlo.

Così il deputato di Fratelli d’Italia Carmela Ella Bucalo, componente della commissione lavoro pubblico e privato.

Commenti