Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

Ferroviaria Messina a Palermo, un buco di 86 km a binario unico, dimenticato

Anche il governo Draghi, come negli ultimi 10 anni con i precedenti, ha cancellato dalla carta geografica della Sicilia la zona tirrenica messinese. Bucalo (FdI): Appello ai colleghi, la Sicilia ha bisogno del nostro aiuto, nel PNRR dimenticata la tratta Messina – Palermo.

26/04/2021 - Anche il governo Draghi, così come avvenuto negli ultimi 10 anni con i precedenti, ha cancellato dalla cartina geografica della Sicilia la zona tirrenica messinese. Dimenticati nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ovvero, dagli interventi specifici per potenziare la rete ferroviaria. In questo ennesimo “libro dei sogni”, non c'è traccia della direttrice ferroviaria principale della Sicilia settentrionale che collega Messina a Palermo e dove esiste un buco di 86 km (dei 224 complessivi), a binario unico. Un collo di bottiglia che di fatto tarpa le ali, non solo ad un territorio ad altissima vocazione turistica, ma soprattutto incide sulla competitività e connettività del sistema logistico e intermodale (ferrovie-aeroporti-porti), oltre a frenare i collegamenti tra le due città. Anche questa volta, sento attorno alle scelte del governo, un silenzio assordante. Pertanto, oltre a solidarizzare con i sindaci e i cittadini di questo vasto territorio, mi appello ai colleghi della deputazione nazionale: oggi più che mai, dipende dal nostro impegno fare diventare davvero bellissima questa Regione. Ci sono le possibilità, non voltiamo le spalle al futuro, ma lavoriamo insieme per migliorarlo.

Così il deputato di Fratelli d’Italia Carmela Ella Bucalo, componente della commissione lavoro pubblico e privato.

Commenti