Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

"Giornata del Mare", le filastrocche 'plastic free' di Mimmo Mòllica

L'11 aprile è la “Giornata del Mare e della cultura marinara”. L’obiettivo è favorire e accrescere il rispetto e l’amore per il mare come risorsa. L'Italia con 8mila chilometri di costa, non può che considerare il mare inestimabile patrimonio ambientale. Purtroppo, proprio in mare vanno a finire tonnellate di plastica e rifiuti di ogni tipo... 

11 aprile 2021 – La “Giornata del Mare e della cultura marinara” ricorre l’11aprile di ogni anno a partire dal 2017, L’obiettivo è di favorire e accrescere, specie tra i giovani, il rispetto e l’amore per il mare come risorsa. Il mare fonte fondamentale per la sostenibilità economica, sociale e ambientale del nostro Paese. La pandemia ha messo in crisi l’economia mondiale, ma il mare non smette di favorire gli scambi commerciali e l'Italia con ben 8mila chilometri di costa, non può che considerare il mare fonte di sviluppo e inestimabile patrimonio ambientale. Purtroppo, proprio in mare vanno a finire tonnellate di plastica e rifiuti di ogni tipo, che hanno ormai fatto il loro 'ingresso' pure nella catena alimentare. Un disastro contro cui ogni intervento è già da considerarsi tardivo ma non inutile.Informare ed educare i giovani e i cittadini è un dovere di tutti per la sicurezza e la tutela dell'ambiente.

Le filastrocche plastica free di Mimmo Mòllica intendono svolgere proprio questa funzione. Le trovate pubblicate su Nostrofiglio.it (Mondadori) con tanto di podcast da ascoltare in compagnia dei figli e degli amici. Buon ascolto .

LE FILASTROCCHE 


I PODCAST

Commenti