Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

"Giornata del Mare", le filastrocche 'plastic free' di Mimmo Mòllica

L'11 aprile è la “Giornata del Mare e della cultura marinara”. L’obiettivo è favorire e accrescere il rispetto e l’amore per il mare come risorsa. L'Italia con 8mila chilometri di costa, non può che considerare il mare inestimabile patrimonio ambientale. Purtroppo, proprio in mare vanno a finire tonnellate di plastica e rifiuti di ogni tipo... 

11 aprile 2021 – La “Giornata del Mare e della cultura marinara” ricorre l’11aprile di ogni anno a partire dal 2017, L’obiettivo è di favorire e accrescere, specie tra i giovani, il rispetto e l’amore per il mare come risorsa. Il mare fonte fondamentale per la sostenibilità economica, sociale e ambientale del nostro Paese. La pandemia ha messo in crisi l’economia mondiale, ma il mare non smette di favorire gli scambi commerciali e l'Italia con ben 8mila chilometri di costa, non può che considerare il mare fonte di sviluppo e inestimabile patrimonio ambientale. Purtroppo, proprio in mare vanno a finire tonnellate di plastica e rifiuti di ogni tipo, che hanno ormai fatto il loro 'ingresso' pure nella catena alimentare. Un disastro contro cui ogni intervento è già da considerarsi tardivo ma non inutile.Informare ed educare i giovani e i cittadini è un dovere di tutti per la sicurezza e la tutela dell'ambiente.

Le filastrocche plastica free di Mimmo Mòllica intendono svolgere proprio questa funzione. Le trovate pubblicate su Nostrofiglio.it (Mondadori) con tanto di podcast da ascoltare in compagnia dei figli e degli amici. Buon ascolto .

LE FILASTROCCHE 


I PODCAST

Commenti