Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

"Giornata del Mare", le filastrocche 'plastic free' di Mimmo Mòllica

L'11 aprile è la “Giornata del Mare e della cultura marinara”. L’obiettivo è favorire e accrescere il rispetto e l’amore per il mare come risorsa. L'Italia con 8mila chilometri di costa, non può che considerare il mare inestimabile patrimonio ambientale. Purtroppo, proprio in mare vanno a finire tonnellate di plastica e rifiuti di ogni tipo... 

11 aprile 2021 – La “Giornata del Mare e della cultura marinara” ricorre l’11aprile di ogni anno a partire dal 2017, L’obiettivo è di favorire e accrescere, specie tra i giovani, il rispetto e l’amore per il mare come risorsa. Il mare fonte fondamentale per la sostenibilità economica, sociale e ambientale del nostro Paese. La pandemia ha messo in crisi l’economia mondiale, ma il mare non smette di favorire gli scambi commerciali e l'Italia con ben 8mila chilometri di costa, non può che considerare il mare fonte di sviluppo e inestimabile patrimonio ambientale. Purtroppo, proprio in mare vanno a finire tonnellate di plastica e rifiuti di ogni tipo, che hanno ormai fatto il loro 'ingresso' pure nella catena alimentare. Un disastro contro cui ogni intervento è già da considerarsi tardivo ma non inutile.Informare ed educare i giovani e i cittadini è un dovere di tutti per la sicurezza e la tutela dell'ambiente.

Le filastrocche plastica free di Mimmo Mòllica intendono svolgere proprio questa funzione. Le trovate pubblicate su Nostrofiglio.it (Mondadori) con tanto di podcast da ascoltare in compagnia dei figli e degli amici. Buon ascolto .

LE FILASTROCCHE 


I PODCAST

Commenti