Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo: “Non c'è società giusta senza una scuola inclusiva”

Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo. Bianchi: “Non c'è società giusta senza una scuola inclusiva”


Roma, 2 aprile 2021 - "La Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo assume un significato particolare quest'anno: l'emergenza sanitaria in corso ci ha dimostrato come garantire i diritti di tutte le cittadine e di tutti i cittadini sia fondamentale per il benessere della collettività". Lo ha dichiarato il Ministro dell'Istruzione, Professor Patrizio Bianchi.
"Non può esserci una società giusta senza una scuola inclusiva - ha sottolineato il Ministro -. Il nostro Paese ha una legislazione avanzata da questo punto di vista, ma dobbiamo continuare a lavorare per migliorare il nostro sistema di istruzione e offrire una formazione di qualità a ogni studentessa e a ogni studente, non lasciando indietro nessuno".

"Il 2 aprile da anni ormai è un momento di approfondimento, di conoscenza, di scambio di esperienze. Il nostro impegno, però, è costante: le nostre scuole devono continuare a essere il luogo dell'accoglienza”.

Commenti