Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo: “Non c'è società giusta senza una scuola inclusiva”

Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo. Bianchi: “Non c'è società giusta senza una scuola inclusiva”


Roma, 2 aprile 2021 - "La Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo assume un significato particolare quest'anno: l'emergenza sanitaria in corso ci ha dimostrato come garantire i diritti di tutte le cittadine e di tutti i cittadini sia fondamentale per il benessere della collettività". Lo ha dichiarato il Ministro dell'Istruzione, Professor Patrizio Bianchi.
"Non può esserci una società giusta senza una scuola inclusiva - ha sottolineato il Ministro -. Il nostro Paese ha una legislazione avanzata da questo punto di vista, ma dobbiamo continuare a lavorare per migliorare il nostro sistema di istruzione e offrire una formazione di qualità a ogni studentessa e a ogni studente, non lasciando indietro nessuno".

"Il 2 aprile da anni ormai è un momento di approfondimento, di conoscenza, di scambio di esperienze. Il nostro impegno, però, è costante: le nostre scuole devono continuare a essere il luogo dell'accoglienza”.

Commenti