Palermo, omicidio di Paolo Taormina: confessa l'omicida, è un 28enne del quartiere Zen

Palermo, omicidio di di Paolo Taormina. Confessa l'omicida,  Gaetano Maranzano, un 28enne del quartiere Zen, rione periferico di Palermo. Maranzano è stato fermato dai carabinieri, che conducono le indagini, a casa della compagna, nel quartiere Cruillas : 'Ho perso il controllo', ha detto il giovane omicida. Paolo Taormina  aveva 21 anni ed era uscito dal pub gestito con i genitori per sedare una rissa scoppiata a poca distanza. 12/10/2025 - I palermitani piangono Paolo Taormina, 21 anni, assassinato la scorsa notte davanti al pub 'O Scruscio', il locale di famiglia che gestiva con i genitori e con la sorella Sofia. L'omicidio è avvenuto là, a poca distanza, sotto lo sguardo dei tanti giovani che affollavano la piazzetta della movida notturna. Paolo Taormina sarebbe intervenuto nel tentativo di sedare una rissa.  Quindi il fermo di Gaetano Maranzano, 28 anni, abitante nel quartiere Zen di Palermo, rione periferico ad alto tasso criminale. Maranzano è stato ferm...

Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo: “Non c'è società giusta senza una scuola inclusiva”

Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo. Bianchi: “Non c'è società giusta senza una scuola inclusiva”


Roma, 2 aprile 2021 - "La Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo assume un significato particolare quest'anno: l'emergenza sanitaria in corso ci ha dimostrato come garantire i diritti di tutte le cittadine e di tutti i cittadini sia fondamentale per il benessere della collettività". Lo ha dichiarato il Ministro dell'Istruzione, Professor Patrizio Bianchi.
"Non può esserci una società giusta senza una scuola inclusiva - ha sottolineato il Ministro -. Il nostro Paese ha una legislazione avanzata da questo punto di vista, ma dobbiamo continuare a lavorare per migliorare il nostro sistema di istruzione e offrire una formazione di qualità a ogni studentessa e a ogni studente, non lasciando indietro nessuno".

"Il 2 aprile da anni ormai è un momento di approfondimento, di conoscenza, di scambio di esperienze. Il nostro impegno, però, è costante: le nostre scuole devono continuare a essere il luogo dell'accoglienza”.

Commenti