Sara Campanella e Ilaria Sula vittime di ragazzi incapaci di gestire un rifiuto, la scuola per una grande mobilitazione

Parità di genere, MIM avvia piano di formazione e monitoraggio con Indire.  Il Ministro Valditara: “Supportiamo le scuole nell’impegno quotidiano per educare al rispetto verso le donne” Roma, 8 aprile 2025 - “Ilaria Sula e Sara Campanella vittime, ancora una volta, di ragazzi incapaci di gestire un rifiuto. Serve una grande mobilitazione delle coscienze per educare al rispetto verso le donne. La scuola è impegnata a fare la sua parte. Abbiamo previsto per la prima volta, nelle linee guida sulla Educazione civica, l’educazione al rispetto e a relazioni corrette come specifico obiettivo di apprendimento, che deve interessare ogni disciplina. Ora è necessario che le scuole si attivino e siano nel contempo messe nelle condizioni di realizzare al meglio gli obiettivi previsti. Proprio per questo abbiamo deciso di avviare con Indire un piano strategico di supporto”. Così ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, in occasione della presentazione del Proge...

Lotta alla povertà: un ddl per contrastare la dilagante povertà in Sicilia

La conferenza dei capigruppo dell’Ars dice sì a sede redigente per ddl per la lotta contro la povertà


Palermo, 27/04/2021 – La Conferenza dei capigruppo dell’Assemblea regionale siciliana ha approvato all’unanimità l’iter legislativo del disegno di legge che ha l’obiettivo di contrastare la dilagante povertà in Sicilia. Il Ddl, anche alla luce di un fenomeno che cresce esponenzialmente, come certificato da Istat ed Eurostat, sarà assegnato alla commissione Sanità dell’Ars in sede redigente. Cioè, sarà la stessa commissione ad approvare il testo definitivo che l’Aula sarà poi chiamata ad approvare.
“Ringrazio i capigruppo di tutte le forze politiche - ha commentato il presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè – per avere raccolto l’appello lanciato da diverse associazioni del Terzo settore, a cominciare dalla Comunità di Sant’Egidio”.

“Il parlamento siciliano dedichi tutti i propri sforzi e le proprie professionalità da ora fino a fine legislatura per mettere a punto un sistema di norme che consenta di contrastare la povertà dilagante generata dal COVID. Il Movimento 5 Stelle ha accolto e sottoscritto l’appello di Emiliano Abramo della comunità di Sant’Egidio. Ebbene questa proposta diventa una norma che abbiamo sottoscritto insieme a tutti i gruppi dell’Ars”.

A dichiararlo è il capogruppo del Movimento 5 Stelle all’Ars Giovanni Di Caro a margine della firma del M5S al disegno di legge che prevede nuove norme di contrasto alla povertà in Sicilia. “Quello che sta lasciando la pandemia - spiega Di Caro - oltre al già triste quadro sanitario, è anche un disagio sociale derivante da una povertà nuova, diversa, quasi insospettabile ma pesante e silente. Famiglie di quello che era il cosiddetto ceto medio oggi hanno difficoltà a fare la spesa, partite iva, liberi professionisti, lavoratori a chiamata e saltuari oggi sono sul lastrico. È fondamentale che la politica, metta anima e corpo per trovare soluzioni a questa tragedia sociale, senza steccati e colori politici. Il Movimento 5 Stelle è stato il padre del reddito di cittadinanza, uno strumento che sebbene sia perfettibile, sta consentendo a migliaia di famiglie di vivere in maniera dignitosa. Oggi sottoscrivendo questo appello che in assemblea dei capigruppo in maniera unanime traduciamo in norma questa volontà politica. Ma invitiamo l’Ars a fare di più: Lavoriamo fino a fine legislatura per attivare strumenti di contrasto alle nuove povertà e incentivare l’inclusione sociale” - conclude Di Caro.

Commenti