Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

Povertà in Sicilia: aumenta a ritmo galoppante a causa del Covid, Miccichè aderisce all'appello

Micciché: Condivido l’appello lanciato da Emiliano Abramo, convocata per martedì conferenza capigruppo per predisporre un apposito disegno di legge


Palermo, 22/04/2021 - “Dopo avere letto con interesse ed emozione l’appello che stamattina Emiliano Abramo, della Comunità di Sant’Egidio, ha rivolto un appello all’Assemblea Regionale Siciliana, per individuare un mezzo di contrasto alla povertà che in Sicilia sta aumentando a ritmo galoppante a causa del Covid, ho convenuto con i capigruppo di tutti i partiti dell’Ars di organizzare, il prossimo martedì, una riunione in cui valuteremo di presentare una proposta di legge che possa andare nella direzione richiesta da Abramo. Chiederò all’Assessore alla famiglia di essere presente perché anche il Governo possa partecipare e condividere le decisioni che verranno prese. Una legge di contrasto alla povertà dovrà essere sentita e voluta da tutti con una sola bandiera da fare sventolare: quella della solidarietà”.
Così il Presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè, ha commentato l’appello lanciato dal responsabile siciliano della Comunità di Sant’Egidio





Commenti