Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

Sbaraccamento Messina: un emendamento per l’arrivo di un Commissario del Governo

Sbaraccamento Messina, D’Angelo (M5S): Presentato emendamento per l’arrivo di un Commissario del Governo. D’Uva (M5S): Risanamento obiettivo comune da raggiungere.


Messina, 9 aprile - “Continuiamo a tenere alta l’attenzione a livello nazionale sul risanamento di Messina. Infatti, dopo la calendarizzazione alla Camera del disegno di legge per il risanamento delle baraccopoli, anche in Senato ci siamo attivati per trovare una soluzione per procedere allo sbaraccamento delle aree degradate di Messina, che rappresenta una assoluta priorità per risollevare la nostra città. Anche a Palazzo Madama ci stiamo muovendo, insieme al PD, per il bene della città dello Stretto e portare a casa questo importante risultato: infatti, ho presentato con il collega Pittella un emendamento al DL Sostegni a mia prima firma, che prevede misure per sostenere la riqualificazione della nostra città.

A tal fine, viene proposto l’arrivo un Commissario straordinario del Governo, nominato su proposta su proposta del Ministro per il Sud e la coesione territoriale, d’intesa con la Regione siciliana.
Ritengo che la gestione commissariale, nell’inerzia della nostra Regione che avrebbe dovuto essere parte attiva in questa problematica ormai storica, sia una delle soluzioni e strategie più efficaci per portare a termine nel più breve tempo possibile questo lungo processo, che potrà dare il via allo sbaraccamento”, dichiara la senatrice messinese Grazia D’Angelo (MS5).
Il deputato Francesco D’Uva (M5S) aggiunge: “Il nostro impegno sullo sbaraccamento della città di Messina senza false promesse prosegue senza sosta.

Si tratta di un obiettivo comune da raggiungere tutti assieme. Sono passati 100 anni ma, a causa della mala gestione del passato, ancora oggi esso è all'ordine del giorno.
Abbiamo chiesto alla Ministra del Sud Carfagna che, se i prossimi investimenti stanziati proverranno dallo Stato, allora la gestione dovrà essere affidata ad un commissario statale, nominato da Governo in accordo con Regione. Questa è la strada giusta da intraprendere”.

Commenti