Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

Contrasto alla povertà, pronta la legge all'Ars

Miccichè, “E' pronta la legge di contrasto alla povertà. Tristissimo il caso dei gay aggrediti a Palermo”

Catania, 31/05/2021 - “E’ molto importante che il disegno di legge contro la povertà venga approvato con la convergenza di tutte le forze politiche dell’Assemblea regionale siciliana. I ragazzi che frequentano le scuole dell’obbligo dovrebbero conoscere realtà come la Comunità di Sant’Egidio e tutte le altre impegnate sul fronte della solidarietà. Scuola e famiglia devono essere le prime istituzioni in cui si dovrebbero educare i giovani alla solidarietà. Per questo motivo ritengo tristissimo l’episodio di Palermo con l’aggressione selvaggia di due gay da parte di alcuni giovani sconsiderati”.
Lo ha detto il presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Gianfranco Miccichè nel corso di una visita alla Comunità di Sant'Egidio.

Commenti