Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

Piccoli comuni: un Progetto per la gestione degli appalti (tanto per cambiare!)

Progetto “Rafforzamento della capacità amministrativa dei Piccoli Comuni”: ammesse tutte le proposte dei Comuni messinesi supportati dalla Città Metropolitana di Messina. Dieci Comuni si sono avvalsi del supporto tecnico della Città Metropolitana di Messina

Messina, 18/05/2021 - È stata pubblicata la graduatoria dei Comuni ammessi al progetto “Rafforzamento della capacità amministrativa dei Piccoli Comuni” finanziato nell’ambito del PON “Governance e capacità istituzionale” 2014-2020. L’iniziativa è stata attentamente sostenuta dalla Città Metropolitana di Messina che, tramite l'Ufficio Europa della Segreteria Generale e l'esperta ANCI Matilde Ferraro, ha seguito dieci Comuni che hanno accettato il supporto dell’Ente. Si elencano, in ordine alfabetico, i Comuni interessati, le cui proposte progettuali sono state ammesse: Alì Terme, Condrò, Letojanni, Mirto, Monforte San Giorgio, Roccalumera,San Pier Niceto, San Piero Patti, Saponara e Tripi. L’importante risultato permetterà alle Amministrazioni locali di agire per il miglioramento della qualità dei servizi, l’organizzazione del personale, il potenziamento dello smart working e la gestione degli appalti pubblici.

Tematiche centrali in questo momento storico e di grande interesse per il sostegno delle Pubbliche Amministrazioni locali nel quadro delle azioni perseguite dai Fondi comunitari. Per la Città Metropolitana di Messina questo risultato rappresenta un ulteriore sprone per porre in essere le attività che attengono alla propria governance multilivello e si concretizzano, come in questo caso, nel supporto e nell’accompagnamento dei Comuni nelle pratiche di maggiore complessità. Comunicato stampa n.77/2021 Redatto da I.A. dott.ssa G.Mangione Il Funzionario Responsabile Dott. Francesco Roccaforte

Commenti