Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Assessore Razza: una protervia degna del Marchese del Grillo

Con una protervia degna del Marchese del Grillo il presidente Musumeci ha rinominato Ruggero Razza Assessore alla Sanità, incurante dello scandalo che aveva esposto agli occhi dell'Italia intera la Sicilia come una regione totalmente priva di affidabilità ed in mano ad un personale politico caratterizzato dal più spregiudicato cinismo. 

Palermo, 04/06/2021 - L'irreprensibile Musumeci, così rigoroso, a buon mercato, quando si tratta di richiamare gli altri al rispetto più acritico delle leggi, sembra ignorare che la posizione di Razza come Assessore alla Sanità, mentre è in corso un'indagine nella quale è personalmente implicato, appare chiaramente in contrasto con le esigenze di trasparenza ed imparzialità dell'azione amministrativa. Ma tant'è, da tempo ormai siamo abituati al doppiopesismo di chi è intransigente con gli avversari politici ed al contempo molto indulgente con gli amici di casa propria, e Nello Musumeci non sfugge alla regola di un ceto politico che naviga a vista, interessato unicamente a difendere i propri privilegi e le posizioni di potere. Ancora una volta appare evidente che solo una svolta radicale, che rompa con le passate fallimentari esperienze d di governo di centrodestra e di centrosinistra, potrà garantire un futuro di riscatto per la Sicilia. Italexit lavorerà per la creazione di un terzo polo che sappia raccogliere le energie migliori e le forze sane della nostra terra, le prossime elezioni regionali saranno l'occasione per il necessario risveglio delle coscienze. Confidiamo nella saggezza dei siciliani. Luigi Savoca coordinatore regionale Italexit Sicilia

Commenti