Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

Caronia: "Da Armao parole sconcertanti, si rende conto..?

Caronia "Da Armao parole sconcertanti. Necessaria seduta ARS. Armao tenta di scaricare sul parlamento regionale la responsabilità della bocciatura di alcune norme della Finanziaria. Forse non sa che il Presidente Musumeci, a proposito della norma sugli ASU, aveva giustamente parlato di "soluzione definitiva dopo 25 anni", attribuendo il merito del provvedimento alla collaborazione fra Governo e Parlamento?"


Palermo, 18/06/2021 - "Le parole dell'Assessore Armao, che tenta di scaricare sul parlamento regionale la responsabilità della bocciatura di alcune norme della Finanziaria, lasciano sconcertati.
Forse l'Assessore non sa che il Presidente Musumeci, a proposito della norma sugli ASU, aveva giustamente parlato di "soluzione definitiva dopo 25 anni" attribuendo il merito del provvedimento alla collaborazione fra Governo e Parlamento? O forse non sa che solo 10 giorni fa il suo collega Scavone aveva parlato di una "norma da difendere ad ogni costo" e si era impegnato in tal senso anche nei rapporti con Roma?
Credo che l'Assessore Armao non sia del tutto conscio della gravità di quanto avvenuto. Si rende conto che fra le norme impugnate ci sono quelle per garantire i servizi resi nella pubblica amministrazione da migliaia di persone? Si rende conto che fra le norme impugnate ci sono quelle per garantire assistenza agli studenti con disabilità?

Non è più tempo, se mai lo è stato, di dire che "va tutto bene" perché la crisi economica e sociale della Sicilia non può essere affrontata con superficialità o sminuendo la portata dei problemi.
Credo sia indispensabile in tempi brevissimi una seduta dell'ARS, cui partecipi direttamente il Presidente Musumeci, per trovare insieme una soluzione condivisa."
Lo ha dichiarato Marianna Caronia commentando l'impugnativa di alcuni articoli della finanziaria regionale e le parole dell'Assessore Regionale Armao, secondo cui "la legge è passata indenne" al vaglio del Consiglio dei Ministri.

Commenti