Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

Le donne davanti ai giudici, una riflessione sulla 'vittimizzazione secondaria'

Le donne davanti ai giudici. Una riflessione sulla vittimizzazione secondaria. Lunedì 7 giugno alle ore 17.00 verrà presentato in diretta streaming il libro “Donne e violenza. Stereotipi culturali e prassi giudiziarie” a cura di Claudia Pecorella (Giappichelli, 2021). L'iniziativa si svolge nell'ambito delle attività della biblioteca di Ateneo di Milano-Bicocca.


03/06/2021 - Spesso si sente parlare di “vittimizzazione secondaria” delle donne coinvolte come persona offesa in un procedimento penale, ma non sempre se ne comprende appieno il significato. Si coglie comunque l'idea di una ingiustizia che le donne subiscono nelle aule di tribunale, quelle volte in cui hanno la forza di denunciare la violenza subita. Quella ingiustizia è frutto di stereotipi culturali duri a morire e della scarsa conoscenza del fenomeno della violenza sulle donne da parte di chi deve giudicare.
Gli autori e le autrici del volume – Elena Biaggioni, Noemi Maria Cardinale, Massimiliano Dova, Claudia Pecorella, Andrea Niccolò Pinna, Paola Di Nicola Travaglini, Chiara Volpato – dialogano con Lara Celè e Beatrice Ferrario (studentesse del Corso di laurea in Servizio sociale) e con Alida Certa e Beatrice Lancini (studentesse del Corso di laurea in Giurisprudenza).

Commenti