Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Le donne davanti ai giudici, una riflessione sulla 'vittimizzazione secondaria'

Le donne davanti ai giudici. Una riflessione sulla vittimizzazione secondaria. Lunedì 7 giugno alle ore 17.00 verrà presentato in diretta streaming il libro “Donne e violenza. Stereotipi culturali e prassi giudiziarie” a cura di Claudia Pecorella (Giappichelli, 2021). L'iniziativa si svolge nell'ambito delle attività della biblioteca di Ateneo di Milano-Bicocca.


03/06/2021 - Spesso si sente parlare di “vittimizzazione secondaria” delle donne coinvolte come persona offesa in un procedimento penale, ma non sempre se ne comprende appieno il significato. Si coglie comunque l'idea di una ingiustizia che le donne subiscono nelle aule di tribunale, quelle volte in cui hanno la forza di denunciare la violenza subita. Quella ingiustizia è frutto di stereotipi culturali duri a morire e della scarsa conoscenza del fenomeno della violenza sulle donne da parte di chi deve giudicare.
Gli autori e le autrici del volume – Elena Biaggioni, Noemi Maria Cardinale, Massimiliano Dova, Claudia Pecorella, Andrea Niccolò Pinna, Paola Di Nicola Travaglini, Chiara Volpato – dialogano con Lara Celè e Beatrice Ferrario (studentesse del Corso di laurea in Servizio sociale) e con Alida Certa e Beatrice Lancini (studentesse del Corso di laurea in Giurisprudenza).

Commenti