Siamo giunti alla quinta giornata dell’Horcynus Festival 2021. Nel pieno rispetto delle regole anticovid, la
manifestazione continua con gli eventi in programma e con ottima presenza di pubblico.
Messina, 23/07/2021 - Momenti di
meraviglioso confronto stanno accompagnando la Masterclass Fuori Norma che si conclude stasera:
incontri interessanti e ricchissimi animeranno anche il pomeriggio di oggi con la partecipazione degli
studenti del Dams di Messina e dei registi presenti.
Questa sera alle 21.30 sarà la volta del teatro in riva allo Stretto. Sul palcoscenico dell’Horcynus Orca andrà
in scena NINA, uno spettacolo della Compagnia Eccentrici Dadarò interpretato da Rossella Rapisarda. La
pièce, ispirata a “Il gabbiano” e all’”Epistolario” di Anton Cechov, è firmata alla regia da Fabrizio Visconti ed
ha ricevuto il Premio Nazionale Calandra 2013 ( migliore spettacolo e migliore attrice) ed il Premio
Avignone Off 2016.
Un’attrice e il suo pubblico. Attraverso atmosfere rarefatte e momenti comici, il
pubblico diventa partner intimo di un dialogo che tocca profondamente il tema del mistero dell’uomo e
delle sue scelte, il mistero di questa insanabile e commovente sospensione tra terra e cielo, tra richiamo
verso l’alto e bisogno di radici, celebrando così l’Amore per la vita che seduce e spinge oltre, fino ad
affermare con Cechov: “Com’è tutto meravigliosamente mescolato in questa vita..”
“Uno spettacolo storico degli Eccentrici Dadarò – spiega Massimo Barilla, direttore artistico delle
MigrAzioni tra Terra e Mare, sezione teatrale del Festival - che è nato da una lunga frequentazione degli
autori con i loro maestri russi e dalle loro esperienze durante i viaggi, uno spettacolo che lega il tema del
festival (Bellezza - JAMAL) all’atto creativo, al rapporto tra l’attore e il personaggio”.
In seconda serata, alle 23.00 prosegue la Rassegna Fuori Norma con SICILIAN GHOST STORY (2017, 126’) di
Fabio Grassadonia e Antonio Piazza. Ispirato al racconto “Un cavaliere bianco” di Marco Mancassola, il film
è dedicato alla memoria del piccolo Giuseppe Di Matteo, il bambino sciolto nell’acido da sicari della mafia.
Domani, sabato 24 luglio, alle 21.00 in scena il reading spettacolo CASA MUNNU (ed. Mesogea) di Biagio
Guerrera con Puccio Castrogiovanni ed alle 22.00 la proiezione in sala Consolo di ALICE E IL SINDACO di
Nicolas Parisier 105’.
Ingressi contingentati e prenotazione obbligatoria al 344.2037197 – 0909032759.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.