“Muoviti”: Palermo, Catania, Agrigento e Messina attività fitness e screening gratuiti del profilo lipidico

Muoviti continua con altre tappe: da Palermo a Catania, passando da Agrigento e Messina.  Il successo della prima tappa di “ Muoviti” , che si è svolta dall’ 1 al 4 maggio  a   Palermo , conta   3mila partecipanti   alle attività fitness e centinaia di   screening gratuiti   del profilo lipidico. La spiaggia di Mondello si è trasformata in una   palestra della salute a cielo aperto , dove migliaia di persone hanno potuto esplorare decine di discipline sportive e approcciarsi a informazioni salutari sull’importanza del   movimento   e dei   corretti stili di vita . «Per 4 giorni abbiamo portato lo sport dove c’erano le persone, nell’affollata spiaggia di Mondello – afferma il  cofondatore di “Muoviti”   Andrea Ganci  – abbiamo allenato migliaia di giovani, il pubblico ha apprezzato soprattutto il brazuca fitness, il pilates, lo yoga, il body flying training. Abbiamo fatto prevenzione e grazie ai test del profilo lipidi...

Piante made in Sicily: un ddl per la tracciabilità della produzione siciliana

TUTELA DELLE PIANTE MADE IN SICILY, CATALFAMO (LEGA) PRESENTA UN DDL: “SPINGERE SULLA TRACCIABILITA’ DELLE PIANTE E SULLA LORO SALUTE”

Palermo, 30/07/2021 - E’ stato presentato questa mattina il disegno di legge a firma dell’On. Antonio Catalfamo (Lega) recante come oggetto la realizzazione di campi madri e laboratori di CTV per la tracciabilità completa delle piante e dei prodotti siciliani.
“Al fine di contribuire alla ricerca in agricoltura e fronteggiare l’emergenza delle piante resistenti ai virus e ad altre patologie con la pianificazione degli interventi, questo schema normativo - ha dichiarato Catalfamo - promuove la realizzazione di campi di piante madri porta seme e porta mazze, con annessi i relativi laboratori di CTV per monitorare e limitare la diffusione di virus nelle piante. Sarà poi un successivo decreto assessoriale a stabilire le modalità di intervento affinché tutti i florovivaisti possano utilizzare prodotti tracciabili di produzione siciliana.”

I campi madre sono appezzamenti di terreno destinati alla produzione di piante madri, ottenute da gemme o marze innestate su portainnesti, oppure per la coltivazione di ceppaie per portainnesti e vengono utilizzati prevalentemente per la produzione di materiale di propagazione certificata.
“L’obiettivo della legge, oltre a disporre ulteriori misure fitosanitarie ritenute necessarie per evitare diffusione dei virus nelle piante, è quello di creare un prodotto siciliano autentico, tutelato, diffuso e sano. Solo in questo modo si potrà valorizzare il comparto florovivaistico già in forte stress a causa della pandemia.”

Commenti