Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

Scuola, il Ministro: “Vaccinarsi è un atto di responsabilità collettiva e di solidarietà"

Scuola, il video appello del Ministro: “Vaccinarsi è un atto di responsabilità collettiva e di solidarietà. Significa prenderci cura di noi stessi e degli altri”. Il Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi ha diffuso oggi, sui propri canali social e su quelli del Ministero, un appello alla vaccinazione.

Roma, 27 luglio 2021 - “Al Ministero stiamo lavorando per preparare il rientro in presenza e in sicurezza a settembre", spiega il Ministro. "Il lavoro che stiamo portando avanti è articolato, ci vede impegnati come governo, insieme ai territori e alle istituzioni locali, con le organizzazioni sindacali, con le singole scuole, con le famiglie. È un lavoro di squadra, che richiama tutti alla propria parte di responsabilità. Ognuno di noi può fare qualcosa, può dare il proprio contributo. Vaccinarsi è il modo in cui ciascuno di noi può mettere in sicurezza se stesso e gli altri. È un atto di responsabilità collettiva e di solidarietà. Significa prenderci cura di noi stessi e degli altri. Il vaccino è la chiave che la scienza ci ha fornito per tornare alla nostra normalità.

Dobbiamo avere fiducia. Si tratta di un gesto semplice, eppure potentissimo. Vacciniamoci”.

Il video è accompagnato dall’hashtag #ioMIvaccino dove “MI” ricorda le iniziali del Ministero. Nei prossimi giorni il MI porterà avanti la campagna social avviata oggi con il video del Ministro.

Il video: https://www.facebook.com/MinisteroIstruzione/videos/509642690131290

Commenti