Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Movia estiva: chiuso un locale a Giardini Naxos

Giardini Naxos (ME): controlli dei Carabinieri. Scoperti 6 lavoratori in nero: chiuso un locale della movida. Scoperta la presenza di 6 lavoratori in nero, denunciato all’autorità giudiziaria l’amministratore unico per violazione della normativa relativa alla sicurezza sui luoghi di lavoro e al lavoro nero, avrebbe omesso di sottoporli a visita medica preventiva.

I Carabinieri della Compagnia di Taormina (ME) con il supporto dei Reparti speciali del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Messina, del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Catania e dei militari della Compagnia d’intervento Operativo del 12° Reggimento Sicilia, hanno intensificato i controlli agli esercizi commerciali nell’area di Giardini Naxos per la prevenzione ed il contrasto dei reati connessi con la movida estiva, nonché per il rispetto delle norme igienico sanitarie e della normativa sul lavoro. I militari dell’Arma hanno effettuato diversi controlli ai locali pubblici di Giardini Naxos con il personale specializzato, verificando anche la posizione lavorativa di numerosi dipendenti. 

All’esito dell’attività ispettiva presso un esercizio pubblico, i militari dell’Arma hanno scoperto la presenza di sei lavoratori in nero e, pertanto, hanno denunciato all’autorità giudiziaria l’amministratore unico per violazione della normativa relativa alla sicurezza sui luoghi di lavoro e al lavoro nero, in quanto oltre a non aver regolarizzato i lavoratori, avrebbe omesso di sottoporli a visita medica preventiva. Nei suoi confronti sono state elevate le sanzioni amministrative per un ammontare di circa 25.000 euro e un’ammenda di circa 15.000 euro. Inoltre è stata disposta la sospensione dell’attività imprenditoriale in attesa della regolarizzazione delle infrazioni accertate. Nel corso del servizio diversi sono stati i controlli anche agli avventori e sono state identificate oltre 50 persone e controllate più di 30 autovetture.

Commenti