Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Movida. Ritrovo di pregiudicati e gente pericolosa chiuso dai CC a San Filippo del Mela

San Filippo del Mela. Sospensione per 15 giorni dell’attività di un locale pubblico, ritrovo abituale di persone pregiudicate e pericolose per l’ordine e la sicurezza pubblica. Gli stessi sono responsabili di episodi di violenza. Continuano le attività di controllo della movida da parte dei militari della Compagnia Carabinieri di Milazzo, nonché le indagini volte all’ individuazione dei responsabili degli episodi di violenza avvenuti nel corso di questa estate. 

 Messina, 29 agosto 2021 - Nella giornata di ieri i Carabinieri della Compagnia di Milazzo hanno notificato il provvedimento di sospensione per 15 giorni dell’attività di un locale pubblico, emesso ai sensi dell'art. 100 del T.U.L.P.S., dal Questore di Messina, su proposta della locale Arma, nei confronti del titolare di un’attività commerciale ubicata in San Filippo del Mela. Il provvedimento è scaturito a seguito degli accertamenti svolti dalla Stazione Carabinieri di San Filippo del Mela, che hanno permesso di appurare come il predetto esercizio pubblico sia ritrovo abituale di persone pregiudicate e pericolose per l’ordine e la sicurezza pubblica, nonché come gli stessi avventori del bar si siano resi responsabili di episodi di violenza, per cui è stata anche informata l’Autorità Giudiziaria. Continuano le attività di controllo della movida da parte dei militari della Compagnia Carabinieri di Milazzo, nonché le indagini volte all’ individuazione dei responsabili degli episodi di violenza avvenuti nel corso di questa estate.

Commenti