Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

La «Giornata internazionale della pace» su YouTube con Mimmo Mòllica

Si celebra oggi, 21 settembre 2021, la «Giornata internazionale della pace», come il 21 settembre di ogni anno dal 30 novembre 1981, quando venne istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. L'ONU dichiarò questa Giornata "un giorno di pace e di non-violenza". L'invito a cessare le ostilità durante l'intera Giornata venne rivolto a tutte le nazioni e persone. Stati membri, organizzazioni del sistema delle Nazioni Unite e individui sono invitati a celebrare la «Giornata internazionale della pace» attraverso l'educazione, la consapevolezza pubblica e la cooperazione con le Nazioni Unite per la pace globale. 

L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò la risoluzione 55/282 con cui dichiara che, a partire dal 2002, la Giornata Internazionale della Pace sarà celebrata il 21 settembre di ogni anno: il giorno del Cessate il fuoco. Nelle scuole, sui luoghi di lavoro e di accoglienza, la Giornata mondiale per la pace è sempre più diffusa, ed iniziative e manifestazione vengono organizzate per celebrare questa importante Giornata.
In alcune scuole italiane viene fatta ascoltare e poi commentata la Filastrocca della Pace di Mimmo Mòllica, che anche voi potete ascoltare su YouTube dalla sua stessa voce. [21/09/2021] 


Immagina non ci siano nazioni, non è difficile da fare. Niente per cui uccidere e morire. E nessuna religione. Immagina tutta la gente che vive in pace (John Lennon, Image)

Se nessuno prenderà più parte alle ostilità, un giorno faranno una guerra e nessuno vi parteciperà. (Carl Sandburg)

Commenti