Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Cassa integrazione guadagni: presentata la nuova piattaforma Inps

Domanda Unica di CIG Presentata a Palazzo Wedekind la nuova piattaforma Inps. È stata presentata oggi a Palazzo Wedekind la nuova piattaforma di gestione degli ammortizzatori sociali, che permetterà agli  utenti l’inoltro della domanda unificata di cassa integrazione guadagni UNI-CIG. 

 Roma, 27 ottobre 2021 - “Semplificazione e innovazione sono gli obiettivi della nuova piattaforma CIG Inps – ha detto nel suo intervento il Presidente Tridico - così come di altre soluzioni appena create dall’Istituto come GreenPass+50. È noto quanto la cassa integrazione sia stata e sia ancora cruciale per il Paese con l’emergenza Covid, ed altrettanto noto, soprattutto per le imprese e gli intermediari, quanto sia complessa la procedura della Cig in base alla normativa. Già durante l’emergenza, Inps ha automatizzato il più possibile la gestione di tale ammortizzatore sociale, rimanendo nei vincoli della norma. La nuova piattaforma per la CIG, sviluppata autonomamente in Inps, permette da oggi una fondamentale facilità di accesso e gestione dell’ammortizzatore per aziende, intermediari, pubbliche amministrazioni o cittadini stessi. Una piattaforma innovativa che è solo l’inizio e rappresenta il “prototipo” di semplificazione Inps su cui si potranno innestare le future riforme degli ammortizzatori sociali”. 

Sull’utilità sociale della piattaforma si è soffermato anche Rosario De Luca, Consigliere d’amministrazione, che ha ricordato le ore buie della pandemia e lo sforzo collettivo che l’Istituto ha concretizzato nel pagamento di 8 miliardi di ore di cassa integrazione. “La semplificazione delle procedure, realizzata attraverso la funzionalità innovativa della Domanda Unica di CIG” - ha affermato, concludendo il suo intervento – “costituisce un concreto valore per la società, come la piattaforma Greenpass50+, attraverso cui le aziende possono finalmente garantire la sicurezza dei lavoratori, sfruttando l’automazione e l’interoperabilità tra Inps e Sogei”.

Commenti