Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Le Cordepazze in concerto a Barcellona Pozzo di Gotto

La band palermitana si esibirà live venerdì 15 ottobre al Perditempo di Barcellona Pozzo di Gotto (Me). Il videoclip del brano “Operativo” è finalista al Rome Prisma Film Awards nella categoria Best Music Video.

11 ott 2021 - Le Cordepazze in concerto venerdì 15 ottobre al Perditempo di Barcellona Pozzo di Gotto - Me (via Longo, 32 - ore 22.00 - ingresso libero). La band palermitana salirà sul palco con Alfonso Moscato (voce, chitarra, basso), Francesco Incandela (violino, mando elettrico, synth), Vincenzo Lo Franco (drum e programmazione), Fabrizio Fortunato (cori, synth e tastiere) e presenterà i brani del nuovo disco. 
Il terzo album della band, che uscirà a breve, è stato anticipato dai singoli con video dei brani “Operativo” - finalista al Rome Prisma Film Awards nella categoria Best Music Video (regia di Giuseppe Lanno) - metafora della meccanica che rapisce la coscienza umana, del ciclo del consumo che si sostituisce al ciclo della vita e Mercedes-Benz (c’eravamo tanto armati)” - regia e montaggio a cura di Lenny Mellow, girato a I Candelai di Palermo) storia d'amore combattuta tra i bar e gli inseguimenti, crisi e solitudini dei protagonisti.

Vincitori del Premio De Andrè nel 2007, le Cordepazze esordiscono nel 2008 con “I re quieti” (Monnalisa srl), album che cattura subito l’attenzione di stampa e pubblico e li porta sui palchi più prestigiosi. Nello stesso anno sono ospiti del Premio Tenco e la nota rivista musicale XL assegna 5 stelle all’album, inserendo il singolo “La Sinfonica Sociale” nella “Migliore compilation possibile del mese di Dicembre”. Nel 2009 vincono, a Musicultura Festival, il “Premio della Critica”; nel 2010 vanno in tour con Paola Turci per i teatri storici delle Marche, suonano al Live Forum di Assago con Morgan e prendono parte a “La leva cantautorale degli anni zero”, il doppio cd realizzato dal Club Tenco e dal MEI per valorizzare la nuova canzone d’autore. Vincono anche la “Targa D’Argento” alla Mostra del Cinema dello Stretto e il “Premio Miglior Videoclip” al Festival Fatevi i Corti Vostri di Matera. Nel 2013 esce il loro secondo album “L’arte della fuga” di cui fa parte “La Rivoluzione”, brano che li porta nel 2014 a vincere per la seconda volta il “Premio della Critica” a Musicultura. Nel 2020 le Cordepazze tornano a produrre nuova musica insieme al produttore Roberto Cammarata (La Rappresentante di Lista, Waines, Omosumo).

Commenti