Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

Giornata Mondiale dell'Infanzia: la filastrocca del gioco di Mimmo Mòllica

«Filastrocca del gioco» di Mimmo Mòllica. Nella «Giornata Mondiale dell'Infanzia», 20 novembre, Assogiocattoli presenta 'PlayDays', un concorso realizzato per celebrare la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia. Un Concorso dedicato a tutti coloro che, dal 19 novembre al 13 dicembre 2021, acquisteranno almeno un gioco o un giocattolo, a scelta, presso uno dei punti vendita aderenti all’iniziativa. L’estrazione avverrà entro il 15 dicembre 2021; sarà assegnato un premio che corrisponde a un buono da 500 euro da spendere nello punto vendita in cui è stato fatto l’acquisto. Contestualmente alla vincita del buono di 500 €, Assogiocattoli devolverà 500 euro in giocattoli a Croce Rossa Italiana. Per un gioco acquistato, uno sarà ad un bambino meno fortunato.


«Filastrocca del gioco»

Così il gioco prelude al lavoro
e sviluppa la creatività,
per i bimbi è l’età dell’oro,
è la vita che canta di felicità.

Fa dormir loro sonni tranquilli,
li fa crescere e poi maturare,
svela loro la lingua dei grilli,
la natura li aiuta ad amare.

Serve a mettere sasso su sasso,
sprona i bimbi a trovar soluzioni,
a far sicuri anche il prossimo passo,
a risolver problemi e addizioni.

A costruire un fantastico ponte,
perché i piccoli son proprio sicuri
che è più bello allargar l’orizzonte,
fare ponti piuttosto che muri.

Mimmo Mòllica ©

Oggi 20 novembre è la «Giornata Mondiale dell'Infanzia», istituita a livello internazionale nel 1954 come "Giornata universale dell'infanzia" per promuovere e rendere maggiore il benessere dei bambini ed accrescere la consapevolezza tra i giovani di tutto il mondo. Il 20 novembre 1959 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la Dichiarazione dei diritti dell'infanzia. Nel 1989 l'Assemblea ha adottato la Convenzione sui diritti dell'infanzia.

Apprendere attraverso il gioco, progettare, costruire, socializzare e crescere. L’incontro dei bambini con il gioco è occasione per guardare il mondo che li circonda con lo sguardo della fantasia. Il gioco favorisce lo sviluppo cognitivo e affettivo dei bambini, li avvicina agli elementi, alla materia, alla bellezza e all’arte.
La lettura e la scrittura favoriscono la formalità del linguaggio, ma è attraverso il gioco creativo che i giovani riescono a liberare il “folle” che è in loro, valorizzando i propri talenti.
Il gioco creativo, l’incontro con la materia e i materiali sviluppa i sensi (vista, tatto, olfatto, udito, gusto), stimola il cervello alle esperienze, alle conoscenze e alla memoria, produce ‘percezioni’ ed ‘emozioni’, dando luogo a risposte emotive.
____________
Il Manifesto di “Gioco per Sempre” fa parte della nuova Campagna Istituzionale di Assogiocattoli. Illustrazioni di Valentina Bongiovanni

Commenti