Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Acqua: una norma di fondamentale importanza per la salvaguardia del nostro bene primario

Villarosa: “Una norma di fondamentale importanza per la salvaguardia del nostro bene primario, l’acqua”. Verrà affrontato durante la discussione del decreto 152/2021 un suo importante emendamento che potrebbe portare alla regolarizzazione e ad un importante riordino delle estrazioni di acque pubbliche. Villarosa ha già sensibilizzato tutti i capogruppo della commissione bilancio durante la discussione del decreto. La norma permetterebbe dopo quasi 14 anni, la regolarizzazione di estrazioni idriche che oggi impattano negativamente sulla “quantità” delle acque
 

Roma. 10 dicembre 2021 - Il deputato messinese Alessio Villarosa comunica che verrà affrontato a breve, durante la discussione del decreto 152/2021 recante disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose, un suo importante emendamento che potrebbe portare alla regolarizzazione e ad un importante riordino delle estrazioni di acque pubbliche. “E’ mia intenzione ringraziare innanzitutto la federazione degli ordini dei dottori agronomi e dottori forestali della Regione Siciliana, nella figura del suo presidente Dottore Agronomo Piero Salvatore Lo Nigro, per la collaborazione da sempre dimostratami e per l’apprezzamento ricevuto a seguito della presentazione del testo. Ho già sensibilizzato tutti i capogruppo della commissione bilancio durante la discussione del decreto in quanto ritengo di fondamentale importanza la norma perché permetterebbe, nuovamente e dopo quasi 14 anni, la regolarizzazione di estrazioni idriche che oggi impattano negativamente sulla “quantità” delle acque esistenti in ciascun distretto idrografico. 

Regolarizzazione che oltre a portare un riordino in tutto il sistema, utile soprattutto alle amministrazioni centrali che potrebbero permettersi un censimento totale, permetterebbe di assicurare sia un importante equilibrio fra la disponibilità delle risorse idriche reperibili e i fabbisogni della risorsa stessa sia un significativo rientro di risorse economiche, non previste dal bilancio pubblico, da utilizzare per l’ammodernamento, l’aggiornamento e l’adeguamento tecnologico di tutte le utenze interessate permettendo così, inoltre, la riduzione della dispersione di un bene preziosissimo per il nostro pianeta, l’acqua.”

Commenti