Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

Isee precompilato: Il servizio online e la Dichiarazione sostitutiva

Dichiarazione sostitutiva unica (DSU) oltre due milioni di domande presentate ad oggi In netta crescita l’Isee precompilato 

 Roma, 24 gennaio 2021 - Al 23 gennaio 2022 sono state presentate 2.642.895 dichiarazioni sostitutive uniche necessarie per richiedere l’Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) e ottenere prestazioni sociali agevolate; quasi il doppio dello stesso periodo dell’anno precedente. Attraverso i Caf sono state presentate 2.102.458, mentre sono 538.401 le domande presentate autonomamente da parte dei cittadini. Con il nuovo anno si registra, inoltre, l’incremento delle Dsu precompilate, presentate mediante la procedura telematica che l’Inps mette a disposizione sul proprio sito istituzionale. Nei primi 20 giorni di gennaio 2022 sono state inoltrate 456.323 DSU precompilate ed è stato triplicato il dato dello stesso periodo dell’anno precedente. 

Il servizio online dell’Isee precompilato consente all’utente di inviare telematicamente la Dichiarazione sostitutiva unica inserendo, ai fini dell’accesso alla precompilata, alcuni dati di riscontro per i componenti maggiorenni. Una volta effettuato l’accesso, è sufficiente specificare alcuni dati (nucleo familiare, casa di abitazione) che restano auto dichiarati, con possibilità di precaricarli da una dichiarazione precedentemente presentata, mentre sono precompilati i dati reddituali e quelli del patrimonio di tutti i componenti. Accettati i dati precompilati, si ottiene contestualmente l’attestazione recante il valore dell’Isee e gli eventuali indicatori specifici. Si ricorda che all’interno del portale ISEE, sono disponibili i tutorial che supportano l’utente nella presentazione della dichiarazione in modalità guidata.

Commenti