Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Gasolio agricolo, al via le domande telematiche in Sicilia

Gasolio agricolo, accolti i suggerimenti della mozione Sunseri (M5S): si dà finalmente il via alle domande telematiche. Il deputato 5 Stelle nel 2018 aveva chiesto l’impegno del governo regionale alla dematerializzazione, così come previsto dal Codice Agenda Digitale: a distanza di oltre tre anni è stata attivata la piattaforma Quadrifoglio Uma Sicilia

PALERMO, 16 marzo 2022 - “Basta con i vecchi libretti cartacei per ottenere il gasolio agricolo: adesso le procedure potranno essere più rapide perché si faranno solo online, grazie alla nuova piattaforma telematica di cui la Regione Siciliana si è dotata, accogliendo così la richiesta che avevamo fatto nel 2018, mediante una mozione all’Ars”.
Lo afferma il deputato regionale del Movimento 5 Stelle Luigi Sunseri, primo firmatario dell’atto parlamentare dedicato alla “dematerializzazione delle istanze per l'assegnazione dei prodotti petroliferi da ammettere all'impiego agevolato in agricoltura” e adesso messo in atto concretamente dal governo regionale.

“Le richieste per il carburante agricolo ad accisa agevolata - spiega Sunseri - passeranno adesso dalla piattaforma telematica Quadrifoglio Uma Sicilia, consentendo di semplificare le procedure, eliminare completamente il cartaceo e velocizzare i tempi, così come avviene già da tempo in altre regioni d’Italia. Esattamente come avevamo chiesto con la mozione al governo, presentata a ottobre 2018, la Regione si è finalmente allineata con il Codice Agenda Digitale, che impone la dematerializzazione di tutti i procedimenti amministrativi da parte delle pubbliche amministrazioni. Un risultato che ci aspettavamo di vedere raggiunto ancora prima, ma che comunque è arrivato e rappresenterà un vantaggio per le imprese agricole”, conclude il deputato 5 Stelle.
___________
Pochi click ed è fatta. La Regione si è dotata di un nuovo sistema di assegnazione e monitoraggio in tempo reale del gasolio a uso agricolo ad accisa agevolata. È il portale Uma Sicilia, «un sistema innovativo che determinerà l’abbandono di un iter obsoleto e lento», precisa l'assessore all'Agricoltura Toni Scilla. Le istanze possono essere presentate accedendo alla piattaforma con Spid o tramite registrazione, anche dallo smartphone: Uma è disponibile anche in versione per Android e iOS.

Commenti