Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

Gasolio agricolo, al via le domande telematiche in Sicilia

Gasolio agricolo, accolti i suggerimenti della mozione Sunseri (M5S): si dà finalmente il via alle domande telematiche. Il deputato 5 Stelle nel 2018 aveva chiesto l’impegno del governo regionale alla dematerializzazione, così come previsto dal Codice Agenda Digitale: a distanza di oltre tre anni è stata attivata la piattaforma Quadrifoglio Uma Sicilia

PALERMO, 16 marzo 2022 - “Basta con i vecchi libretti cartacei per ottenere il gasolio agricolo: adesso le procedure potranno essere più rapide perché si faranno solo online, grazie alla nuova piattaforma telematica di cui la Regione Siciliana si è dotata, accogliendo così la richiesta che avevamo fatto nel 2018, mediante una mozione all’Ars”.
Lo afferma il deputato regionale del Movimento 5 Stelle Luigi Sunseri, primo firmatario dell’atto parlamentare dedicato alla “dematerializzazione delle istanze per l'assegnazione dei prodotti petroliferi da ammettere all'impiego agevolato in agricoltura” e adesso messo in atto concretamente dal governo regionale.

“Le richieste per il carburante agricolo ad accisa agevolata - spiega Sunseri - passeranno adesso dalla piattaforma telematica Quadrifoglio Uma Sicilia, consentendo di semplificare le procedure, eliminare completamente il cartaceo e velocizzare i tempi, così come avviene già da tempo in altre regioni d’Italia. Esattamente come avevamo chiesto con la mozione al governo, presentata a ottobre 2018, la Regione si è finalmente allineata con il Codice Agenda Digitale, che impone la dematerializzazione di tutti i procedimenti amministrativi da parte delle pubbliche amministrazioni. Un risultato che ci aspettavamo di vedere raggiunto ancora prima, ma che comunque è arrivato e rappresenterà un vantaggio per le imprese agricole”, conclude il deputato 5 Stelle.
___________
Pochi click ed è fatta. La Regione si è dotata di un nuovo sistema di assegnazione e monitoraggio in tempo reale del gasolio a uso agricolo ad accisa agevolata. È il portale Uma Sicilia, «un sistema innovativo che determinerà l’abbandono di un iter obsoleto e lento», precisa l'assessore all'Agricoltura Toni Scilla. Le istanze possono essere presentate accedendo alla piattaforma con Spid o tramite registrazione, anche dallo smartphone: Uma è disponibile anche in versione per Android e iOS.

Commenti