Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

L'università di Attac Italia a Palermo il 2 e 3 aprile ai Cantieri della Zisa

“Una città capace di cura e di futuro”. Torna l'università di primavera di Attac Italia quest'anno a Palermo ai cantieri della Zisa.

31/03/2022 - “Una città capace di cura e di futuro” è il titolo dell'università di primavera di Attac Italia che quest'anno avrà luogo a Palermo il 2 e 3 aprile presso i Cantieri culturali della Zisa - Spazio Mediterraneo. Tre incontri partecipativi con il fondatore di Attac Italia, Marco Bersani, articolati su tre macrotemi fondamentali per il futuro della città e del pianeta sui quali, a partire dai giovani, si vuole aprire un dibattito e raccogliere i contributi di tutte i tutti i partecipanti.
Sabato 2 dalle 9.00 alle 13.30 Crisi ecoclimatica - prendersi cura del territorio dei beni comuni della vita con Cristhian Mulder e Federico Butera introducono Nino Lo Bello, Tommaso Castronovo, Daniele Monteleone, Giù D'Angelo.

sabato 2 dalle 14.30 alle 18.00 Diseguaglianze sociali - Prendersi cura delle persone tra povertà, diseguaglianza e mafia con Cosimo Scordato e Umberto Santino introducono Donatella Natoli, Andrea Governale, Clara Triolo, Fulvio Vassallo Paleologo, Katia Orlando.

domenica 3 dalle 9.00 alle 13.30 Palermo in comune - Prendersi cura con le persone dei beni comuni e della ricchezza collettiva con Marco Bersani e Antonella Leto introducono Giuseppe Marsala, Emanuele Tornatore, Giulia Di Martino.
________________________ 
Antonella Leto: 
 Restauratrice di beni culturali ed attivista del Forum siciliano movimenti per l'Acqua e Beni Comuni con il quale contribuisce a promuovere pace e smilitarizzazione, gestione pubblica e partecipativa dei beni comuni, conversione ecologica, giustizia sociale ed ambientale. Con il Forum siciliano ha promosso la legge di iniziativa popolare e dei consigli comunali per la ripubblicizzazione dell'acqua in Sicilia che, da rappresentante dei promotori, ha seguito in Commissione Ambiente fino all'approvazione nel 2015. Ha partecipato a diverse campagne tra le quali quelle referendarie Due Si per l'acqua bene comune, contro nucleare e legittimo impedimento, contro le riforme costituzionali e contro le trivellazioni petrolifere.

Commenti