Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

L'università di Attac Italia a Palermo il 2 e 3 aprile ai Cantieri della Zisa

“Una città capace di cura e di futuro”. Torna l'università di primavera di Attac Italia quest'anno a Palermo ai cantieri della Zisa.

31/03/2022 - “Una città capace di cura e di futuro” è il titolo dell'università di primavera di Attac Italia che quest'anno avrà luogo a Palermo il 2 e 3 aprile presso i Cantieri culturali della Zisa - Spazio Mediterraneo. Tre incontri partecipativi con il fondatore di Attac Italia, Marco Bersani, articolati su tre macrotemi fondamentali per il futuro della città e del pianeta sui quali, a partire dai giovani, si vuole aprire un dibattito e raccogliere i contributi di tutte i tutti i partecipanti.
Sabato 2 dalle 9.00 alle 13.30 Crisi ecoclimatica - prendersi cura del territorio dei beni comuni della vita con Cristhian Mulder e Federico Butera introducono Nino Lo Bello, Tommaso Castronovo, Daniele Monteleone, Giù D'Angelo.

sabato 2 dalle 14.30 alle 18.00 Diseguaglianze sociali - Prendersi cura delle persone tra povertà, diseguaglianza e mafia con Cosimo Scordato e Umberto Santino introducono Donatella Natoli, Andrea Governale, Clara Triolo, Fulvio Vassallo Paleologo, Katia Orlando.

domenica 3 dalle 9.00 alle 13.30 Palermo in comune - Prendersi cura con le persone dei beni comuni e della ricchezza collettiva con Marco Bersani e Antonella Leto introducono Giuseppe Marsala, Emanuele Tornatore, Giulia Di Martino.
________________________ 
Antonella Leto: 
 Restauratrice di beni culturali ed attivista del Forum siciliano movimenti per l'Acqua e Beni Comuni con il quale contribuisce a promuovere pace e smilitarizzazione, gestione pubblica e partecipativa dei beni comuni, conversione ecologica, giustizia sociale ed ambientale. Con il Forum siciliano ha promosso la legge di iniziativa popolare e dei consigli comunali per la ripubblicizzazione dell'acqua in Sicilia che, da rappresentante dei promotori, ha seguito in Commissione Ambiente fino all'approvazione nel 2015. Ha partecipato a diverse campagne tra le quali quelle referendarie Due Si per l'acqua bene comune, contro nucleare e legittimo impedimento, contro le riforme costituzionali e contro le trivellazioni petrolifere.

Commenti