Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

Scuola, insediato il nuovo Comitato per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica

 Scuola, insediato al Ministero il nuovo Comitato per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica. Bianchi: “Promuoviamo la conoscenza delle STEM, orientiamo studentesse e studenti”

Roma, 9 marzo 2022 - "Abbiamo previsto nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) una linea di finanziamento specifica per diffondere maggiormente la cultura scientifica e tecnologica. Dobbiamo orientare di più studentesse e studenti verso queste discipline e questi percorsi di studio, superando stereotipi e pregiudizi, soprattutto per le bambine e le ragazze”. Così il Ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, intervenuto questo pomeriggio alla riunione di insediamento del Comitato per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica, presieduto dal Professore Luigi Berlinguer. 
“È necessario promuovere la conoscenza di questi ambiti del sapere già dalla scuola primaria e operare in funzione orientativa anche in accordo con le università. Sono certo che il Comitato che si è insediato oggi produrrà raccomandazioni e linee di indirizzo qualificate per intervenire in maniera mirata e strategica", ha concluso il Ministro.

Il Comitato, che è stato ricostituito nella sua attuale composizione dal Ministro Bianchi, da dieci anni opera a supporto del Ministero per individuare azioni di valorizzazione dello studio delle discipline scientifico-tecnologiche e della matematica, con l'obiettivo di orientare al meglio ogni studente e superare gli stereotipi di genere. Il Comitato lavorerà a un “Piano STEM” e offrirà anche la propria collaborazione alla Direzione generale per il personale scolastico per definire linee di indirizzo progettuali per specifici percorsi di formazione dei docenti.

Commenti