Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Scuola, insediato il nuovo Comitato per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica

 Scuola, insediato al Ministero il nuovo Comitato per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica. Bianchi: “Promuoviamo la conoscenza delle STEM, orientiamo studentesse e studenti”

Roma, 9 marzo 2022 - "Abbiamo previsto nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) una linea di finanziamento specifica per diffondere maggiormente la cultura scientifica e tecnologica. Dobbiamo orientare di più studentesse e studenti verso queste discipline e questi percorsi di studio, superando stereotipi e pregiudizi, soprattutto per le bambine e le ragazze”. Così il Ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, intervenuto questo pomeriggio alla riunione di insediamento del Comitato per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica, presieduto dal Professore Luigi Berlinguer. 
“È necessario promuovere la conoscenza di questi ambiti del sapere già dalla scuola primaria e operare in funzione orientativa anche in accordo con le università. Sono certo che il Comitato che si è insediato oggi produrrà raccomandazioni e linee di indirizzo qualificate per intervenire in maniera mirata e strategica", ha concluso il Ministro.

Il Comitato, che è stato ricostituito nella sua attuale composizione dal Ministro Bianchi, da dieci anni opera a supporto del Ministero per individuare azioni di valorizzazione dello studio delle discipline scientifico-tecnologiche e della matematica, con l'obiettivo di orientare al meglio ogni studente e superare gli stereotipi di genere. Il Comitato lavorerà a un “Piano STEM” e offrirà anche la propria collaborazione alla Direzione generale per il personale scolastico per definire linee di indirizzo progettuali per specifici percorsi di formazione dei docenti.

Commenti