Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

Messina: un seminario della Scuola Edile sulla sicurezza sul lavoro

L’UNIVERSITA’ E L’OPT MESSINA INSIEME PER DIVULGARE LA CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. Dopo la presentazione del tirocinio formativo per i novanta studenti che frequentano il “corso di studi” in tecnico della prevenzione e dell’ambiente nei luoghi di lavoro, l’intesa fra l’ateneo peloritano e l’Organismo Paritetico Territoriale di Messina entra nel vivo con un seminario di studi che si terrà venerdi 27 maggio alle ore 9,00 presso la sede dell’Opt Scuola Edile Cpt Messina che tratterà le ultime novità in materia di salute e sicurezza sul lavoro. 

Messina, 26/05/2022 - L’introduzione sarà fatta dal Segretario dell’Ente Paritetico, Giuseppe Moroso, mentre il relatore sarà l’ingegnere ,Venerando Lo Conti, direttore dell’Ispettorato del lavoro di Messina che affronterà le tematiche relative al decreto legge 145 ed alla successiva legge 215.”Abbiamo accolto con immenso piacere, dice Gaetano Mancuso ,presidente dell’Opt ,la proposta di coinvolgere direttamente gli studenti facendo conoscere loro le dinamiche della sicurezza nei cantieri, con il supporto dei nostri tecnici, che ogni giorno visitano i luoghi di lavoro. Apprezziamo il lavoro fatto fino adesso ha continuato Mancuso dall’Università che si continua a spendere per dare buone prospettive occupazionali a quanti scelgono questi indirizzi di studio, legati soprattutto alla sicurezza sul lavoro. Faremo assieme le giuste iniziative con l’obiettivo comune di contribuire a ridurre il numero degli infortuni sul lavoro divulgando il più possibile la cultura della sicurezza a partire dai banchi di scuola” . 

Il vice presidente dell’Opt, Mario Mancini asserisce che:” questi giovani studenti che si cimenteranno in una serie di visite nei cantieri dell’intera provincia ,assieme ai nostri tecnici della sicurezza, sicuramente avranno, prima di tutto, modo di apprendere e di conoscere tutte le problematiche esistenti nei cantieri e, di seguito poter dare il loro contributo a scongiurare di ripetersi di morti sul lavoro. L’Opt Messina, dice ancora Mancini, ha incrementato da parecchi mesi l’attività istituzionale con continui sopralluoghi di assistenza e consulenza nei cantieri e soprattutto di formazione fatta direttamente sul posto di lavoro per far apprendere il più possibile i rischi che i lavoratori corrono ogni giorno. Sposiamo in pieno la frase ,che poi è più di un libro che ha pronunciato il Prefetto di Messina Cosima Di Stani nel corso del protocollo sulla sicurezza sul lavoro sottoscritto lo scorso mese :”i lavoratori la sera devono rientrare dal lavoro sani e salvi nelle loro case”.

Come Opt Messina ,ha detto di seguito Mancini mi piace sottolineare il tavolo di concertazione sottoscritto fra l’Ispettorato del lavoro, lo Spresal ,l’Inail e l’Opt Messina, sullo scambio dei dati sulle visite di cantiere valutate dall’Opt e sugli attestati di formazione che spesso non corrispondono alle reali disposizioni di legge e, per questo, vengono tempestivamente segnalate dall’Opt allo Spresal che si dovrà preoccupare di effettuare le verifiche sulla legittimità di quanti erogano i corsi di formazione. Stiamo intensificando i sopralluoghi in tutti i cantieri della provincia ha concluso Mancini in modo da poter dare il nostro fattivo contributo affinchè le morti sul lavoro abbiano a terminare. A noi non piacciono gli slogan ma lavoriamo sul campo per dire basta a tanti lutti.”

Commenti