Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

“Tindari Festival 22” mette in scena “Storie da Liolá”, tratto da Pirandello

“Tindari a cielo aperto-uno spazio di Libertà ”. Al Tindari Festival di scena i detenuti della Casa Circondariale di Gazzi (ME). L’Assessore Samonà: “Un’occasione di riscatto sociale per rieducare anche attraverso la bellezza dei luoghi”

Palermo, 19 luglio 2022 – Domani, mercoledì 20 luglio alle 20.30, il “Tindari Festival 22”, mette in scena “Storie da Liolá” tratto da Luigi Pirandello, su progetto ideato da Daniela Ursino, direttrice della Casa Circondariale di Gazzi e Tindaro Granata, direttore artistico. A calcare le scene saranno i detenuti della Casa circondariale di Gazzi (Messina) che partecipano al progetto Tindari a cielo aperto, nato dalla collaborazione tra il Parco archeologico di Tindari, la Casa Circondariale di Gazzi, il Tindari Festival, l’Associazione Culturale D’Arte Eventi e l’Università di Messina, con il patrocinio del Ministero della Giustizia e della Camera dei Deputati. 
In scena detenuti e detenute si esibiranno insieme ad artisti e artiste del teatro italiano (attrici, attori, danzatrici, danzatori, musicisti) studentesse universitarie della facoltà Scienze Politiche e Giurisprudenza di Messina e dieci cittadine del Comune di Patti che per la prima volta abiteranno il Teatro Greco della propria città in veste di attrici.

Lo spettacolo

“STORIE DA LIOLÀ”. Tratto da Luigi Pirandello, in siciliano antico, è una speciale creazione per il Tindari Festival, grazie alla sinergia tra l’Associazione D’arte Eventi, il Tindari Festival, il Comune di Patti, la Casa Circondariale di Messina, il Parco Archeologico di Tindari, la Caritas Diocesana di Messina Lipari S.Lucia del Mela e l’Università degli Studi di Messina.

Adattamento teatrale: Moni Ovadia
Mario Incudine e Paride Benassi.
Ideazione, Musiche originali e Regia di Mario Incudine.

La convenzione per il Tindari Festival 22, siglato dal Comune di Patti e dal Parco Archeologico di Tindari, prevede un ricco cartellone di eventi.

Commenti