Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Lipari (Isole Eolie): Sequestrati più di 60 veicoli privi di copertura assicurativa

Lipari (Isole Eolie): Controlli straordinari dei Carabinieri. Sequestrati oltre 60 veicoli privi di copertura assicurativa elevate 19 sanzioni per il mancato uso del casco protettivo.

Lipari (Isole Eolie - ME) - Nei giorni scorsi, nell’ambito del piano dei servizi straordinari estivi, i Carabinieri della Compagnia di Milazzo (ME) hanno svolto un servizio di controllo del territorio nell’isola di Lipari, finalizzato contrasto al fenomeno della circolazione di veicoli sprovvisti di copertura assicurativa e guida di ciclomotori senza l'uso del casco protettivo. I Carabinieri della locale Stazione, unitamente alla Squadra Motociclisti della Sezione Radiomobile della Compagnia di Milazzo, hanno:

 controllato 396 persone e 244 mezzi, sottoponendo a sequestro amministrativo 62 mezzi, di cui

50 autoveicoli, 2 autocarri, 6 motocicli e 4 ciclomotori privi di copertura assicurativa, tra cui

diversi in sosta lungo le arterie cittadine da diverso tempo;

 eseguito 19 fermi amministrativi per mancato uso del casco protettivo per gli utenti di veicoli

a due ruote.

Inoltre i militari dell’Arma hanno elevato diverse sanzioni al Codice della Strada per guida sotto

l’influenza di sostanze alcoliche, mancate esibizioni di documenti di circolazione e guida, nonché di

revisioni, velocità non commisurate, divieti di sosta, mancato rispetto della segnaletica verticale,

guide senza patente poiché mai conseguita, con patente sospesa e con patente scaduta ed uso del

telefono cellulare alla guida.

Commenti