Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

Scuola, Flc Cgil Messina: è emergenza aule, incertezza sull’avvio del nuovo anno scolastico

Scuola: Flc Cgil Messina, emergenza aule, incertezza sull’avvio dei lavori nelle scuole. Manca un mese all'inizio del nuovo anno scolastico e gli studenti di alcuni istituti superiori della città di Messina non sanno dove si svolgeranno le lezioni. In alcune scuole i lavori di ristrutturazione finanziati col Pnrr potrebbero iniziare già a ottobre, in altre qualche mese dopo, ma ancora non si è provveduto a trovare i locali sostitutivi. Quale scuola dopo la crisi? Il convegno della Flc Cgil Sicilia 25/26 agosto ad Enna

Messina, 20 agosto 2022 – "Manca un mese all'inizio del nuovo anno scolastico e gli studenti e le studentesse di alcuni istituti, soprattutto superiori, della città di Messina non sanno dove si svolgeranno le lezioni. In alcune scuole i lavori di ristrutturazione finanziati col Pnrr potrebbero iniziare già ad ottobre, in altre qualche mese dopo, ma ancora non si è provveduto a trovare i locali sostitutivi per migliaia di ragazzi e ragazze. Da parte degli Enti locali tutto tace, nonostante l'inizio della scuola sia ormai alle porte". Lo dichiara il segretario della Flc Cgil Messina, Pietro Patti.

“Se i lavori dovessero iniziare tutti nello stesso periodo – aggiunge – si dovrebbero reperire almeno 200 aule per circa 5000 alunni. Se, invece, dovessero iniziare in modo scaglionato servirebbero immediatamente circa 80 aule. Auspichiamo quindi che le istituzioni facciano al più presto il loro dovere, altrimenti ci ritroveremo a settembre a dover fronteggiare l'ennesima emergenza per le scuole cittadine”.

“Gli alunni e le alunne – conclude Patti – il corpo docente, i dirigenti scolastici, le famiglie e tutta la comunità scolastica hanno bisogno di certezze e di risposte immediate. Se oltre al covid dovremmo fronteggiare anche l'emergenza aule, si prospetta un inizio di anno scolastico davvero disastroso. Si faccia al più presto un tavolo con il prefetto, con tutti i soggetti interessati, comprese le organizzazioni sindacali”.
_______
Quale scuola dopo la crisi? Il convegno della Flc Cgil Sicilia 25/26 agosto ad Enna

Enna, 20 agosto 2022 – “Quale scuola dopo la crisi? La dirigenza scolastica tra nuovi scenari e vecchi problemi”. È questo il tema del convegno organizzato dalla Flc Cgil Sicilia il 25 e 26 agosto ad Enna, presso l’Hotel Federico II.
Il primo giorno sarà scandito, dalle ore 15 alle 19, dalla tavola rotonda sul tema “La scuola pubblica nel Pnrr: risorse, carenze e strategia”, moderata da Antonello Piraneo, direttore del quotidiano La Sicilia. Al confronto prenderanno parte: Eliana Romano, presidente di Proteo Fare Sapere Sicilia; Annamaria Santoro, responsabile politiche istruzione Cgil nazionale; Pietro Lucinaso, professore ordinario di pedagogia sperimentale all’Università La Sapienza; Lucia Azzolina, già ministro dell’istruzione; Bernardo Moschella, dirigente Ufficio III Usr Sicilia.

I lavori del secondo giorno, che si svolgeranno dalle 9 alle 13, verteranno sul tema del “Rinnovo del contratto per la dirigenza scolastica e avvio dell’anno scolastico 2022/23”. Interverranno Adriano Rizza, segretario generale Flc Cgil Sicilia, Gabriella Messina, segretaria Cgil Sicilia, Katia Perna, segretaria Flc Cgil Sicilia, Franco Pignataro, coordinatore regionale dirigenti scolastici Flc Cgil Sicilia, e Roberta Fanfarillo, della Flc Cgil nazionale.

Commenti