Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

Traffico di Ferragosto 2022: traffico 'consistente' con i primi rientri dalle vacanze

ANAS, MOBILITÀ ESTIVA: NEL SECONDO WEEKEND DI AGOSTO, TRAFFICO INTENSO MA SENZA PARTICOLARI CRITICITÀ. 

15/08/2022 - Sulla rete stradale in gestione, circolazione sostenuta soprattutto in direzione delle località di villeggiatura e in uscita dai centri urbani, ma senza particolari disagi. In tarda mattinata, è stato completamente riaperto al traffico il tratto della strada statale 36 “Del Lago di Como e dello Spluga” chiuso questa notte al km 56,000 in direzione nord ad Abbadia Lariana (in provincia di Lecco) per la caduta di alcuni massi lungo la strada.

 Nella giornata di Ferragosto, un consistente flusso di traffico al mattino per le consuete gite fuori porta della giornata festiva verso le aree marittime e montane e al pomeriggio in prossimità dei centri urbani per i primi rientri dalle vacanze
 Divieto di transito dei mezzi pesanti in vigore fino alle 22.00 e per la giornata di domani dalle ore 7:00 alle ore 22:00

Traffico intenso ma senza particolari criticità sui circa 32 mila chilometri di rete stradale e autostradale gestiti da Anas (Gruppo FS Italiane). Questo weekend, contrassegnato dal bollino nero per la mattinata di sabato e dal bollino rosso per il resto del fine settimana, è stato caratterizzato dalle ultime partenze per le vacanze in special modo verso le principali destinazioni di villeggiatura e per gli spostamenti del fine settimana di Ferragosto. Circolazione sostenuta, ma scorrevole, in direzione delle località di mare e di montagna oltre che in uscita dai grandi centri urbani.

Nei punti nevralgici della rete stradale e autostradale il personale Anas ha monitorato costantemente la circolazione per prevenire qualsiasi disagio.

In tarda mattinata, è stato completamente riaperto al traffico il tratto della strada

statale 36 “Del Lago di Como e dello Spluga” chiuso questa notte al km 56,000 in

direzione nord ad Abbadia Lariana (in provincia di Lecco) per la caduta di alcuni massi

lungo la strada. La chiusura si era resa necessaria per consentire da parte di Anas le

verifiche lungo il versante roccioso limitrofo, di competenza degli enti territoriali, al fine

di garantire la messa in sicurezza e la pulizia dell’area e del tracciato sottostante.

Tra le arterie più trafficate del weekend, la SS 106 “Jonica” e la SS585 “Fondo Valle

del Noce” a Maratea in Basilicata.


Nella giornata di domani, lunedì di Ferragosto, un consistente flusso

di traffico al mattino per le consuete gite fuori porta della giornata festiva verso le aree

marittime e montane e al pomeriggio in prossimità dei centri urbani per i primi rientri

dalle vacanze.

Si ricorda che il divieto di transito dei mezzi pesanti resterà in vigore fino alle 22:00 di

oggi e per la giornata di Ferragosto dalle ore 7:00 alle ore 22:00.

Con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti e ridurre i disagi per gli utenti

e in previsione dell’aumento dei flussi veicolari, Anas ha provveduto a rimuovere, a

partire dall’8 luglio e fino al 4 settembre oltre 500 cantieri, più della metà di quelli

precedentemente attivi (oltre mille), con l’obiettivo di offrire un viaggio più

confortevole e sicuro, non solo per spostamenti di breve e medio raggio, ma anche di

lungo raggio. La riduzione dei cantieri stradali Anas si inserisce nell’ambito del Piano

concordato e promosso dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità

Sostenibili (Mims). Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i

viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info

viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi).

Sotto la supervisione h. 24 della Sala Situazioni Nazionale operano 21 Sale Operative

territoriali (h24 e h12) tra cui quella dell’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che opera in

affiancamento alla Polizia Stradale. Sulla rete stradale e autostradale, in regime di

turnazione, sono presenti circa 2.500 addetti per la sorveglianza, il pronto

intervento, l’assistenza agli utenti, il coordinamento delle attività tecniche e di

gestione. Il personale ha a disposizione oltre 2.000 automezzi, di questi 1.100 dotati di

telecamere, 1.234 pannelli a messaggio variabile e 6230 telecamere fisse.

Commenti