Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

Borrometi rinviato a giudizio, Fava: "Primo passo per restituire onorabilità alla Commissione Regionale Antimafia"

Rinvio a giudizio Borrometi. Fava "Primo passo per restituire onorabilità a Commissione Antimafia"


9 sett 2022 - Rinviato a giudizio dalla Procura di Ragusa il giornalista Paolo Borrometi. L'accusa è di diffamazione nei confronti di componenti della Commissione Antimafia della Regione Siciliana e del presidente pro-tempore Claudio Fava. La prima udienza del processo è fissata l’8 giugno 2023, davanti al giudice monocratico. Causa del rinvio a giudizio un post del 2020, pubblicato su Facebook nel quale Paolo Borrometi fa riferimento al sito web Laspia.it: definendo tutto «falso, falsissimo». L'argomento è «l'appello pro Scicli contro lo scioglimento» del Comune. Per la Procura di Ragusa «la pubblicazione dell’articolo, invero, risultava intervenuta sul sito on line La Spia tra le 17.59 del 26 febbraio 2020, ovvero al termine dell’audizione di Borrometi davanti la commissione parlamentare, e le 19.47 del 27 febbraio 2020, e non il 15 marzo del 2015».
"Il rinvio a giudizio di Paolo Borrometi per diffamazione nei confronti della Commissione antimafia  ell'Assemblea Regionale Siciliana è un primo, dovuto passo per restituire onorabilità alla nostra  commissione, al lavoro svolto e allo scrupolo con cui abbiamo sempre operato."
Lo ha dichiarato Claudio Fava, già presidente della stessa Commissione. 

Commenti