Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

Chiese italogreche dai Nebrodi alla Jonica: quarto ed ultimo appuntamento estivo

 

MERCOLEDÌ 21 SETTEMBRE LA QUARTA NOTTE D'ESTATE NELLE CHIESE ITALOGRECHE

Messina, 20 agosto 2022 -  Mercoledì 21 settembre quarto ed ultimo appuntamento estivo con le aperture straordinarie in rete delle chiese italogreche della Città metropolitana di Messina che nei tre appuntamenti precedenti – il 21 giugno, 21 luglio, 21 agosto – hanno portato centinaia di visitatori alla scoperta di alcune tra le più preziose testimonianze medievali del Valdemone abbinando alle visite eventi musicali e degustazioni di prodotti legati all’alimentazione dei monaci (olio e granite agli agrumi ed al gelso). Sarà possibile visitare le chiese medievali di S. Maria di Mili a Mili S. Pietro di Messina (aperta dalle 18 alle 22), SS. Pietro e Paolo a Itala (dalle 19 alle 22), SS. Pietro e Paolo d’Agrò a Casalvecchio Siculo (dalle 18 alle 20), S. Filippo di Fragalà a Frazzanò (dalle 16 alle 20), SS. Filadelfi a S. Fratello (dalle 15 alle 19).

Quest’ultima iniziativa si abbina a S. Maria di Mili spazio alla promozione di un’eccellenza del territorio con la degustazione dei vini della Tenuta Gatto, azienda di vignaioli a conduzione familiare fortemente radicata sul territorio e che da generazioni produce vini d’eccellenza. L’iniziativa, promossa dalle associazioni Pro Loco Messina Sud e CTG LAG di Mili San Pietro in seno al Coordinamento associativo per la tutela e la valorizzazione della chiesa normanna di Mili e dall’Associazione culturale S. Nilo- sezione di Messina, si avvale del contributo delle Pro Loco di Itala e Casalvecchio, dai comuni di Frazzanò e S. Fratello.

Commenti