Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

Democrazia Partecipata: un tour de force l’attuazione della legge siciliana

 

A POCHI MESI DALLA FINE DELL’ANNO DUE TERZI DEI COMUNI SICILIANI DEVONO ANCORA AVVIARE L’ITER PER LA DEMOCRAZIA PARTECIPATA. L’AREA PIÙ VIRTUOSA È QUELLA DI MESSINA, DOVE MANCA ALL’APPELLO IL 50% DEGLI ENTI. LE PEGGIORI SONO LE AREE CATANESE E SIRACUSANA: DEVE ATTIVARSI IL 76% DELLE CITTÀ

15 sett 2022 – “Svolta” a Catania: per la prima volta a progettare saranno i cittadini. LA CURIOSITÀ - Comuni confinanti di cui uno è virtuoso e l’altro perde i soldi Sarà un tour de force l’attuazione della legge siciliana sulla democrazia partecipata in questo ultimo quadrimestre dell’anno 2022. Lo dicono i numeri. Ad avere già avviato i processi sono infatti 143 Comuni su 391. Devono ancora partire, quindi, quasi due terzi dei Municipi. Mentre ad avere concluso l’iter, con l’assegnazione dei fondi al progetto o ai progetti vincitori, sono in tutto 52 città, ovvero il 13,2% del totale.

Non è una novità. Anche l’andamento degli anni scorsi racconta il concentrarsi delle attività

dopo l’estate. Anche per questo – per vedere se si muoverà qualcosa in più rispetto al passato, se

qualcuno dei Comuni finora assenti sarà in grado di impegnarsi – il gruppo di lavoro di

“Spendiamoli Insieme”, progetto dedicato alla democrazia partecipata siciliana, fa il punto sulla

situazione ad appena un centinaio di giorni dal nuovo anno.

Le performance migliore e peggiore si registrano nella Sicilia orientale. L’Area

Messinese risulta quella più virtuosa con il 50% degli enti che ha già attivato il processo.

Quelle più in ritardo sono invece le Aree Etnea e Siracusana, nelle quali a dover ancora

partire è il 76% dei Municipi. In mezzo ci sono l’Ennese, il Nisseno e il Ragusano, dove

mancano all’appello rispettivamente il 75%, il 71% e il 66% dei Comuni.

Tra le “capitali” tempestive sono state Enna (26368 abitanti) e Ragusa (71438 abitanti),

che hanno pubblicato gli avvisi per la presentazione delle proposte abbondantemente entro la

scadenza del 30 giugno fissata dalla legge per i Comuni con più di 10 mila euro. Mentre a

Caltanissetta (60294 abitanti) la presentazione delle proposte si è conclusa ieri e a Messina

(227424 abitanti) si concluderà il 30 settembre. Siracusa (119056 abitanti) sta per avviare il

processo 2022 mentre completa quello del 2021.

Una vera e propria “svolta” si registra intanto a Catania (297499 abitanti). Il processo

partecipativo della capitale dell’area metropolitana etnea presentava infatti alcune ombre. La

prima, forse la più importante, è che fino all’anno scorso i catanesi venivano chiamati a votare e a

scegliere su progetti presentati dallo stesso Comune. Si “saltava” cioè un passaggio fondamentale,

quello della presentazione di proposte e idee da parte dei cittadini. Un passaggio che è

chiaramente previsto dalla legge, ha valore culturale e simbolico, ma anche di incoraggiamento ad

un protagonismo attivo e operativo da parte della cittadinanza, e – soprattutto – è stato ideato per

favorire l’emersione di bisogni, istanze, aspettative e desiderata nell’ambito della comunità.

Da quest’anno – come si legge nell’avviso che avvia il processo partecipativo 2022 –

questa tappa fondamentale è invece rispettata. «Tutte le persone fisiche, residenti nel territorio

comunale e che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età, nonché le associazioni, i comitati e

tutti gli organismi di rappresentazione collettiva che abbiano sede legale e/o operativa nel territorio

di questo Comune» sono infatti invitati «a elaborare e presentare proposte e idee progettuali per la

realizzazione di azioni e interventi specifici, cui destinare l'utilizzo delle risorse».

Infine, tra le curiosità rilevate dai ricercatori di “Spendiamoli Insieme” anche i casi in cui

“l’erba del vicino” risulta davvero più verde.


Nel Catanese succede per esempio a Paternò (46202 abitanti) che perde ogni anno i suoi

20 mila euro annue e Belpasso (27390 abitanti) che ha messo in piedi un bel po’ di cose grazie a

circa 10 mila euro all’anno ai quali il Comune ogni tanto ha aggiunto qualcosa, a Zafferana Etnea

(9440 abitanti) che restituisce alla Regione circa 13 mila euro ogni anno e Nicolosi (7416 abitanti)

che con i suoi 7/8 mila euro annui ha fatto viaggiare un po’ di suoi giovani all’estero in vacanze

studio a Berlino, Monaco, Amsterdam.

Nell’Ennese dinamica simile tra Piazza Armerina (21043 abitanti) e Barrafranca (12126

abitanti). La prima perde attorno ai 10 mila euro all’anno, la seconda utilizza circa 5 mila euro

all’anno e con questa somma così piccola riesce a fare un bel po’ di cose, compreso, negli anni del

Covid, supporto all’assistenza sanitaria e agli hub vaccinali, ma anche manifestazioni culturali,

progetti educativi, feste. Nel 2022 ha approvato 10 progetti.

Nel Nisseno si contrappongono la città di Butera (4364 abitanti) per la quale non ci sono

notizie a parte l’adozione del regolamento nel 2021 e la città di Mazzarino (11316 abitanti) con i

suoi 7/8 mila euro annui e i suoi processi pienamente compiuti (avviso, presentazione delle

proposte, votazioni sulle proposte ammesse).

Nel Siracusano si tratta, per esempio, di Noto (23694 abitanti, fondi per circa 15 mila euro

annui) che spesso non riesce a sviluppare gli iter, tanto che non si hanno notizie per il processo

dell’anno scorso né, finora, per quello di quest’anno, e di Avola (30667 abitanti, risorse annue

attorno ai 30 mila euro) che fa quasi tutto come si deve (l’unica nota dolente è che sembra che non

si proceda a votazione sulle proposte presentate dai cittadini, sulle quali decide un tavolo tecnico).

Nel Ragusano si può guardare ai “dirimpettai” Vittoria (62524 abitanti), che è ancora senza

regolamento e ha perso molte “annualità” di circa 40 mila euro ciascuna, e Acate (10898 abitanti)

che dal 2020, anno in cui adotta il regolamento, riesce a sviluppare l’iter e a spendere i suoi 9 mila

euro annui.

Il Messinese con i suoi 108 Comuni offre un’ampia casistica. Novara di Sicilia e

Fondachelli Fantina si comportano all’opposto nonostante siano appiccicate, abbiano la stessa

popolazione (rispettivamente 1242 e 1009 abitanti) e dispongano di somme simili (6/7 mila euro

annui). La prima da anni perde i suoi fondi mentre la seconda spende e realizza interventi come la

manutenzione del campo sportivo, le decorazioni natalizie, contributi al trasporto scolastico. Idem

Pace del Mela (6197 abitanti) e Torregrotta (7410 abitanti). La prima da anni rimanda alla

Regione i suoi 5/7 mila euro mentre la seconda ha usato ogni anno i suoi 7/9 mila euro, ha fatto

pulizie straordinarie, manifestazioni ed eventi e quest’anno ha scelto di dotare di oltre 500 nuovi

libri la biblioteca. Per non parlare dei tre Comuni che si contendono la piccola isola di Salina

nell’arcipelago delle Eolie. Leni (686 abitanti) si è attivata solo nel 2017, spendendo circa 11 mila

euro, e poi basta più. Malfa (989 abitanti) e Santa Marina Salina (899 abitanti), invece, riescono a

spendere ogni anno attorno ai 13 mila euro ciascuna (ma a Malfa le proposte sono fatte dal

Comune e i cittadini possono solo scegliere quella che preferiscono, mentre a Santa Marina Salina

sono i cittadini a presentare proposte, come impone la legge). Con questi fondi l’una ha

ristrutturato lo spogliatoio del campo di calcio, migliorato la cartellonistica stradale, creato guide

virtuali e l’altra ha impiantato un museo, dato vita a interventi sociali, fatto manutenzione

straordinaria del sito archeologico.

Commenti