Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

«La Fede», la poesia di Trilussa che recitò Papa Luciani


Papa Luciani recitò la poesia “La Fede” di Trilussa mercoledì 13 settembre 1978, all'udienza settimanale nella sala Nervi. Papa Luciani veniva da Canale d'Agordo, in provincia di Belluno, ma interpretò il romanesco con disinvoltura e semplicità per rendere al meglio il senso 'profondo' della poesia di Trilussa.





«La Fede» di Trilussa

Quella vecchietta cieca, che incontrai
la notte che me spersi in mezzo ar bosco,
me disse: - Se la strada nun la sai,
te ci accompagno io, ché la conosco.

Se ciai la forza de venimme appresso,
de tanto in tanto te darò 'na voce,
fino là in fonno, dove c'è un cipresso,
fino là in cima, dove c'è la Croce…

Io risposi: - Sarà, ma trovo strano
che me possa guida' chi nun ce vede … -
La cieca allora me pijò la mano
e sospirò: - «Cammina!». Era la Fede.

Trilussa

Commenti