Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

La Festa dei Morti in Sicilia: la sera desiata dai bambini (buoni)

Nella notte dal 1° al 2 novembre i morti di ciascuna famiglia lasciano la lor paurosa dimora, e in frotta o alla spicciolata scendono in città a rubare a ' più ricchi pasticcieri, mercanti , sarti ecc. , dolci, giocattoli, vestiti nuovi e quanto altro ẻ loro intenzione di donare a ' fanciulli che sieno stati buoni durante l'anno. La sera desiata i bambini, i fanciulli non hanno requie; vanno a letto per tempo tra timidi e speranzosi. Le mammine fanno recitar loro orazioni, preghiere o altre cose di Dio. E non vi mancano de ' venditori cioè di siffatte scarabattole. Per la ricorrenza de ' Morti li cosi di morti non son messe già dalle anime dei trapassati, ma bensi dai vivi: conoscere quindi questo grazioso inganno... Questi fatti son comuni a nove decimi di tutta la Sicilia, a Palermo, Trapani, Messina, Catania, ecc 

[31/10/2022] - Nella notte dal 1 ° al 2 novembre i morti di ciascuna famiglia lasciano la lor paurosa dimora, e in frotta o alla spicciolata scendono in città a rubare a ' più ricchi pasticcieri , mercanti , sarti ecc . , dolci , giocattoli , vestiti nuovi e quanto altro ẻ loro intenzione di donare a ' fanciulli che sieno stati buoni durante l'anno o che li abbiano devotamente pregati : è un furto innocente , che vuota il borsello del babbo , della mamma , del nonno che li ha acquistati , e impingua quello dei fieranti, de ' venditori cioè di siffatte scarabattole , ragunate in una fiera improvvisata ora in un punto ora in un altro , ma per lo più in un sito popoloso della città . È per me molto probabile che questa fiera un tempo si tenesse nel pubblico mer cato che da noi si chiama Vucciria , perchè da ' fan ciulli si crede che i morti per quella sera se ne stiano tutti alla Vucciria ; ed una frase proverbiale consacrata per la ricorrenza de ' Morti dice : sapiri la Vucciria, che significa sapere che li cosi di morti ( nome com . plessivo dei regali che si fanno ai bambini ) non son messe già dalle anime dei trapassati , ma bensi dai vivi : conoscere quindi questo grazioso inganno , e per tra slato , essere accorto , scaltro e malizioso . E di qui nasce che nessuno può pretendere alle « cosi di morti » che conosca la via della Vucciria , e se la conosce bisogna che faccia le viste di non conoscerla se vuol esser trat tato con doni e con strenne. 

È già la sera desiata, e i bambini, i fanciulli non hanno requie

È già la sera desiata, e i bambini, i fanciulli non hanno requie ; pure vanno a letto pertempo tra timidi e speranzosi . Le mammine fanno recitar loro orazioni , preghiere od altre cose di Dio , e non vi mancano de ' venditori cioè di siffatte scarabattole , ragunate in una fiera improvvisata ora in un punto ora in un altro , ma per lo più in un sito popoloso della città . È per me molto probabile che questa fiera un tempo si tenesse nel pubblico mer cato che da noi si chiama Vucciria , perchè da ' fan ciulli si crede che i morti per quella sera se ne stiano tutti alla Vucciria ; ed una frase proverbiale consacrata per la ricorrenza de ' Morti dice : sapiri la Vucciria , che significa sapere che li cosi di morti ( nome com . plessivo dei regali che si fanno ai bambini ) non son messe già dalle anime dei trapassati , ma bensi dai vivi : conoscere quindi questo grazioso inganno , e per traslato , essere accorto , scaltro e malizioso . E di qui nasce che nessuno può pretendere alle « cosi di morti » che conosca la via della Vucciria , e se la conosce bisogna che faccia le viste di non conoscerla se vuol esser trat tato con doni e con strenne . Codes È già la sera desiata , e i bambini , i fanciulli non hanno requie ; pure vanno a letto pertempo tra timidi e speranzosi.

Strene da ' fanciulli che prendon da ' morti . Inveterato egli è costume , e di tempo immemorabile pur anche rendere nella nostra Sicilia e forse anche in altri paesi di là del mare , in che i fanciulli giacendo a letto e in sonno immersi nella festa de ' 2 dicembre dell'anno solita celebrarsi da S. Chiesa per li defonti prendon da ' morti nella notte di detto giorno delle strene di dolci e di robe altre di prezzo , che trovano nelle loro scarpe.

Abbiamo pertanto i seguenti fatti: il 2 novembre giorno di strenne pe ' fanciulli; i morti genî benefici per essi. - Questi fatti son comuni a nove decimi di tutta la Sicilia, a Palermo, Trapani, Messina, Catania, ecc .; un decimo dell'isola conserva l'uso antichissimo delle strenne , ma non le riconosce dai morti , bensì da una vec chiaccia sdentata e mostruosa che pure vuol bene ai fanciulli ; e mentre un paesello la vede in un giorno , un altro la vede in un altro giorno : differenza non capricciósa certamente nè casuale , ma nata da circostanze che alla mitologia etnica importerà di cono scere per poter apprestare nuova luce alla storia più o meno intima di questi usi , e che a me non è riu scito finora di trovare .

IL GIORNO DEI MORTI E LE STRENNE DEI FANCIULLI IN SICILIA 
LETTERA DI GIUSEPPE PITRÈ ALLA SIGNORA ALBERTINA BORGUET - 1875
_____________
Immagine: Edel Modica

Commenti