Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Peppino Impastato, al via il restauro del casolare in cui fu ucciso

Via ai lavori per il restauro del casolare in cui fu ucciso Peppino Impastato. Al via il restauro della "Cavallerizza" reale di Palazzo dei Normanni a Palermo

Palermo, 27/01/2023 - Via ai lavori di restauro del casolare di Cinisi, nel Palermitano, in cui il 9 maggio 1978 fu ucciso dalla mafia il giornalista Peppino Impastato. Il cantiere è finanziato dalla Regione Siciliana con risorse del Fondo sviluppo e coesione 2014-2020, per un importo complessivo di circa 126 mila euro. L'immobile era entrato nel patrimonio della Regione nel 2020 e il progetto di recupero è stato curato dalla Soprintendenza dei Beni culturali. «Preservare i luoghi della nostra storia e valorizzare la memoria collettiva - dice il governatore Renato Schifani - è un dovere imprescindibile per la crescita sana della nostra terra».

Pronto a partire il cantiere per il recupero della Cavallerizza reale di Palazzo dei Normanni a Palermo. Il progetto di recupero è stato predisposto dalla Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali del capoluogo siciliano, finanziata con risorse del Fondo di sviluppo e coesione. L'intervento prevede il restauro della struttura per adibirla a spazio per le conferenze. Al contempo verranno effettuate delle indagini archeologiche attraverso scavi all'interno dell'antico maneggio e all'esterno di Palazzo Reale e in piazza del Parlamento alla ricerca di due antichi bastioni.

Commenti