Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Laboratori sui Diritti e i Doveri dei cittadini a San Piero Patti

L’Amministrazione comunale di San Piero Patti e il Centro studi Med. Mez. Colajanni promuovono il ciclo di incontri “Laboratori sui Diritti e i Doveri - Cittadinanza e Politica” L’Amministrazione comunale sampietrina, guidata dal sindaco Cinzia Marchello, lancia l’iniziativa dal titolo “Laboratori sui diritti e i doveri- Cittadinanza e Politica”, un ciclo di incontri formativi organizzati in collaborazione con il Centro Studi per le Ricerche e la Documentazione sul Mediterraneo e il Mezzogiorno “Napoleone Colajanni” (Med. Mez.) di Enna. 

 27.02.2023 - Il progetto è patrocinato dall’Assemblea Regionale Siciliana, dalla Città Metropolitana di Messina e dal Consorzio intercomunale Tindari-Nebrodi. Si tratta di una iniziativa di ampio respiro che prenderà il via a marzo e proseguirà fino a dicembre con un programma strutturato in incontri seminariali e convegni che si svolgeranno nella particolare cornice del complesso monumentale del Carmine. Nato dall’esigenza di attivare nuovi processi di promozione sociale, civismo e sensibilizzazione, il progetto si pone l’obiettivo di favorire il confronto e la formazione della cittadinanza su tematiche di ampio respiro che riguardano i diritti civili, la gestione e lo sviluppo del territorio, la tutela ambientale, le tecnologie, i fenomeni sociali del nostro tempo a altro ancora.

 All’indomani della crisi pandemica, in un mondo in cui le tecnologie dell’informazione per certi versi hanno distorto la percezione della realtà e dei fenomeni che ci circondano, ritornare a riflettere e a confrontarsi sulle tematiche più attuali può rappresentare un passo utile sulla strada della crescita di una nuova coscienza civica. Il progetto, che vedrà la partecipazione di relatori qualificati, si articolerà in 12 incontri sulle seguenti tematiche: diritti delle donne, diritti dell’infanzia, ambiente ed eco-sostenibilità, diritto europeo, eutanasia e testamento biologico, povertà, lavoro e produzione, droghe e mafie, migrazioni, diritti e doveri durante le crisi. 

Per questa ambiziosa iniziativa l’amministrazione Marchello ha avviato una collaborazione con il centro studi Med. Mez., presieduto dal dott. Paolo Garofalo, che ha già all’attivo numerosi progetti di rilievo regionale e nazionale nel campo dell’approfondimento culturale, scientifico e formativo sui temi dei diritti e della promozione sociale. 

 «Con questo progetto – commentano il sindaco Cinzia Marchello e l’assessore alla cultura Salvatore Pantano – l’amministrazione comunale sampietrina vuole favorire in maniera concreta un riavvicinamento, soprattutto delle nuove generazioni, a certe tematiche. La finalità è quella di suscitare dibattito e nuovo interesse intorno a temi di assoluta importanza che hanno ripercussioni anche in contesti periferici come i nostri. Proprio per questo si è pensato a una iniziativa che fosse strutturata nel tempo e di ampio respiro. Nel nostro centro è avvertita la necessità di iniziative di questo tenore: così, grazie anche al confronto con diversi giovani, si è deciso di avviare questo nuovo progetto che, visto in questi termini, rappresenta qualcosa di assolutamente nuovo e sperimentale per il nostro territorio».

Commenti