Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

Strade e autostrade: tutti all'opera in Sicilia per emergenza maltempo e neve

SICILIA, MALTEMPO: PERSONALE E MEZZI ANAS IMPEGNATI PER FRONTEGGIARE L'EMERGENZA NELLA ZONA ORIENTALE DELL’ISOLA. Anas ha riaperto al traffico la SS 115 “Sud Occidentale Sicula” a Gela (km 281,600) e la SS114 Orientale Sicula” a Carlentini (km 11,350).

12 febb 2023 - Riaperta al traffico anche la SS 194 “Ragusana” a Giarratana (km 194) mentre permane la chiusura nel tratto presso Monterosso Almo, dal km 60,300 al km 59,300. Proseguono i lavori di riqualificazione dell’autostrada Siracusa—Gela.
Strade provinciali, proseguono gli interventi della Città Metropolitana di Messina per ripristinare il normale transito. Le vie di comunicazione sono percorribili in entrambi i sensi di marcia con l'obbligo di pneumatici invernali o di catene da neve a bordo. 

Gli operatori Anas sono impegnati senza sosta, sulle strade statali di competenza intervenendo con mezzi sgombraneve e spargisale sulle tratte interessate dalle nevicate, come ls SS 288 “di Aidone”, la SS 289 “di Cesarò”, la SS 284 “Occidentale Etnea” e la SS 116 “Randazzo Capo d’Orlando”.
Nel tardo pomeriggio di ieri sono inoltre arrivati due mezzi sgombraneve Anas dalla Calabria, messi a disposizione della Protezione Civile ed impiegati lungo le strade provinciali e comunali nel territorio di Catania.
Da ieri, inoltre le squadre Anas sono impegnate nelle zone dove il maltempo ha causato l’ingrossamento e lo straripamento di fiumi e corsi d’acqua, che in alcune zone hanno invaso la sede stradale oltre alle tratte interessate da fenomeni franosi.

Prosegue, ormai da oltre settantadue ore, l'opera degli operatori stradali della Città Metropolitana di Messina che, con estrema professionalità ed abnegazione, stanno ripristinando la normale circolazione sulle vie di comunicazione delle zone montane della provincia messinese.

Anche stamane, favoriti dalle condizioni climatiche favorevoli, tutti i mezzi del Servizio "Autoparco" disponibili sono in azione per rifinire l'enorme mole di lavoro svolto nei giorni scorsi nei comprensori dei Comuni di Cesarò, San Teodoro, Montalbano Elicona, San Piero Patti, Caronia, Capizzi, Tortorici, San Salvatore di Fitalia, Longi, Galati Mamertino, Raccuja, Santa Domenica Vittoria e Ucria.
In particolare, su richiesta pervenuta dal Comune di Santa Domenica Vittoria, si sta liberando dalla neve la via di accesso all'acquedotto per consentire un intervento urgente di riparazione.

Sulla strada agricola 201 Raccuja – Floresta si è prossimi alla riapertura mentre sulla strada provinciale 115, ricadente nel territorio del Comune di Roccella Valdemone, si sta provvedendo alla disintegrazione delle lastre di ghiaccio, presenti in alcuni tratti, formatesi sia per il compattamento della neve, causato dal passaggio dei fuoristrada, sia dalle basse temperature notturne.

Attualmente tutte le strade di competenza di Palazzo dei Leoni risultano percorribili in entrambi i sensi di marcia, ma si invita gli automobilisti alla massima prudenza per l'eventuale presenza di lastre di ghiaccio e per le carreggiate ristrette dai cumuli di neve ancora presenti ai bordi.
Si ricorda che è in vigore l'obbligo degli pneumatici invernali o delle catene da neve a bordo.
Le azioni messe in campo da Palazzo dei Leoni sono dirette dal dirigente dott. Biagio Privitera, in sinergia con la Polizia Metropolitana e i Servizi “Viabilità” e “Protezione Civile”.

Sulla A/18 Siracusa-Gela proseguono serrati gli interventi di manutenzione straordinaria avviati da Autostrade Siciliane. Dopo la fine dei lavori e la riapertura nei giorni scorsi dello svincolo di Noto in direzione Gela, si passa ora alla riqualificazione dello svincolo di Cassibile che, dunque, rimarrà provvisoriamente chiuso tra il 13 febbraio e il 13 aprile in direzione Siracusa, sia in entrata che in uscita. Contestualmente, sarà effettuata anche la riqualificazione del tratto autostradale tra il km 10.350 e il km 7.300, sempre in direzione Siracusa, con l'istituzione di un doppio senso di marcia sulla corsia di monte opposta.

Per la sicurezza dei viaggiatori, si invita a rispettare la segnaletica stradale, i limiti di velocità e il divieto di sorpasso sui tratti autostradali interessati dai lavori.

Commenti