La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

Aldo Moro: una breve ma significativa cerimonia per le vittime di “Via Fani”

45° ANNIVERSARIO STRAGE VIA FANI – RAPIMENTO ON. ALDO MORO.  Su iniziativa, ormai più che trentennale, il Movimento Nuova Presenza Giorgio La Pira, renderà gli onori in memoria dei 5 martiri, trucidati proditoriamente, che furono preposti a tutelare il presidente Aldo Moro, contestualmente rapito. 

Messina, 16/03/2023 - Si desidera rinnovare, con le rappresentanze presenti in Piazza Unione Europea di Messina, il lacerante spaccato verificatosi in Italia allorquando menti diaboliche, ispirate forse da interessi sovrannazionali, concepirono quel terrificante agguato terroristico, privando l’Italia di un illuminato padre costituente e facendo si che potesse essere indebolitala la partecipazione pluralista per la costruzione di un modello di società aperta a soluzioni pienamente rispondenti alla sua evoluzione pacifica e democratica.

 Giovedì 16 marzo 2023, alle ore 09:02, pertanto, in Piazza Unione Europea, avrà luogo una breve, quanto mai significativa, cerimonia commemorativa delle vittime della strage di “Via Fani” in cui persero la vita i 5 carabinieri e poliziotti della scorta di Aldo Moro: maresciallo dei carabinieri Oreste Leonardi, capo scorta (51 anni), appuntato dei carabinieri Domenico Ricci (43 anni), vicebrigadiere di P.S. Francesco Zizzi (29 anni), guardia di P.S. Raffaele Iozzino (24 anni), guardia di P.S. Giulio Rivera (23 anni). 

Gli studenti di due classi dell’Istituto Comprensivo “Mazzini” di Messina, accompagnate dalle proff. Letteria Campanella e Tiziana Marchese, in rappresentanza della Scuola, assisteranno alla deposizione di un serto di fiori che sarà deposto al Monumento ai Caduti a cura del Movimento Nuova Presenza Giorgio La Pira. 

Prof. Calogero Centofanti

Commenti