Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Caro voli Pasqua, Federconsumatori: dinamica prezzi paradossale, se l'aereo è pieno si paga di più

Carovoli Pasqua, Federconsumatori: dinamica prezzi paradossale Prosegue il monitoraggio dei prezzi dei biglietti aerei da e per gli aeroporti siciliani, che Federconsumatori Sicilia sta effettuando da metà febbraio in vista delle festività di Pasqua 2023. La rilevazione dei prezzi del 7 marzo 2023 conferma la necessità di rendere quanto prima operativo l'Osservatorio permanente regionale per il trasporto aereo. 

Palermo, 13 marzo 2023 - Osservatorio finalmente attivato dal Governo regionale un paio di giorni dopo il nostro comunicato di febbraio e che, adesso, dovrà analizzare le dinamiche di offerta e domanda dei voli in occasione di Pasqua. Questo perché, come emerge dalla nostra ultima rilevazione, l'attuale dinamica dei prezzi è per molti versi paradossale. Le compagnie aeree, in pratica, nonostante sappiano benissimo che in occasione di Pasqua (ma anche Natale, Ferragosto e tutte le feste comandate) la richiesta di posti in aereo è sempre massiccia, non prevedono per tempo un congruo aumento dei voli. Si limitano, invece, a "riempire" un aereo alla volta causando la totale imprevedibilità dei prezzi. In pratica man mano che i posti disponibili vanno diminuendo, i prezzi di conseguenza salgono. Quando l'aereo è completo, nel giro di poco appare un nuovo volo prenotabile con prezzi di nuovo bassi che poi, esattamente come per il volo precedente, vanno salendo. 

 Il risultato, paradossale, è che chi compra prima un posto su un aereo quasi pieno paga di più di chi compra dopo un posto su un aereo quasi vuoto. Se le compagnie aeree mettessero subito a disposizione tutta la capienza disponibile, allora la crescita dei prezzi sarebbe lineare, prevedibile e, in un certo senso, molto più accettabile. "Chiediamo che l'Osservatorio permanente regionale per il trasporto aereo prenda in mano la situazione - afferma il presidente di Federconsumatori Sicilia, Alfio La Rosa - perché si tratta di qualcosa di assolutamente prevedibile, un fenomeno per il quale ci sono anni e anni di esperienza pregressa e dati più che sufficienti per fare una programmazione efficace molti mesi prima.

 Purtroppo - conclude La Rosa, ormai per Pasqua è tardi e, se andrà bene, vedremo qualche risultato per i voli del 25 aprile e del 1° maggio". Vista la situazione appena descritta, Federconsumatori non può che consigliare a chi deve acquistare un volo in occasione di Pasqua di controllare anche più volte al giorno disponibilità e prezzi di tutte le compagnie: la sera, infatti, potrebbe essere disponibile un volo più economico di quello della mattina.

Commenti