Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Intrattenimenti e spettacoli: le donne più degli uomini visitano mostre e musei

Intrattenimenti e spettacoli in aumento sia per le donne che per gli uomini. Nel 2022 si registra una partecipazione complessiva a intrattenimenti e spettacoli pari al 52,4% per gli uomini (+29,8 punti percentuali sul 2021) e pari al 46,7% per le donne (+26,9). 


23/03/2023 - Tra le varie forme d’intrattenimento si osservano però differenze di genere, a eccezione dei concerti di musica classica e delle visite ai siti archeologici/monumenti, per i quali la quota di partecipazione delle donne è pressoché simile a quella degli uomini. Le donne, più degli uomini, visitano musei/mostre (23,3% contro 21,8%) e vanno a teatro (13,5% contro 10,6%). Per gli uomini si osservano maggiori preferenze nei confronti degli spettacoli sportivi (25,9% contro 11,8%), nel recarsi in discoteca/luoghi in cui si balla (13,4% contro 10,9%), nell’andare al cinema (31,7% contro 29,6%) e a concerti pop, rock, jazz, ecc. (12% contro 10,5%). Nel 2022 cresce la quota di chi vede più spesso gli amici.

Il triennio 2019-2021 vede progressivamente diminuire la quota di persone che frequenta gli amici tutti i giorni, valore che transita dal 13,7% del 2019 al 7,4% del 2021, andamento riconducibile alle restrizioni dovute alla pandemia. Nel 2022 la percentuale di persone che incontrano tutti i giorni gli amici inizia a risalire attestandosi al 10,8%, ma si mantiene tuttavia ancora al di sotto del valore del 2019 (Figura 3). Andamento simile si osserva per la percentuale di persone che vede gli amici almeno una volta a settimana, anche in questo caso, pur segnalandosi una ripresa (46,3% nel 2022), la quota rimane comunque sotto quella registrata nel 2019 (48,1%).

Commenti