Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Intrattenimenti e spettacoli: le donne più degli uomini visitano mostre e musei

Intrattenimenti e spettacoli in aumento sia per le donne che per gli uomini. Nel 2022 si registra una partecipazione complessiva a intrattenimenti e spettacoli pari al 52,4% per gli uomini (+29,8 punti percentuali sul 2021) e pari al 46,7% per le donne (+26,9). 


23/03/2023 - Tra le varie forme d’intrattenimento si osservano però differenze di genere, a eccezione dei concerti di musica classica e delle visite ai siti archeologici/monumenti, per i quali la quota di partecipazione delle donne è pressoché simile a quella degli uomini. Le donne, più degli uomini, visitano musei/mostre (23,3% contro 21,8%) e vanno a teatro (13,5% contro 10,6%). Per gli uomini si osservano maggiori preferenze nei confronti degli spettacoli sportivi (25,9% contro 11,8%), nel recarsi in discoteca/luoghi in cui si balla (13,4% contro 10,9%), nell’andare al cinema (31,7% contro 29,6%) e a concerti pop, rock, jazz, ecc. (12% contro 10,5%). Nel 2022 cresce la quota di chi vede più spesso gli amici.

Il triennio 2019-2021 vede progressivamente diminuire la quota di persone che frequenta gli amici tutti i giorni, valore che transita dal 13,7% del 2019 al 7,4% del 2021, andamento riconducibile alle restrizioni dovute alla pandemia. Nel 2022 la percentuale di persone che incontrano tutti i giorni gli amici inizia a risalire attestandosi al 10,8%, ma si mantiene tuttavia ancora al di sotto del valore del 2019 (Figura 3). Andamento simile si osserva per la percentuale di persone che vede gli amici almeno una volta a settimana, anche in questo caso, pur segnalandosi una ripresa (46,3% nel 2022), la quota rimane comunque sotto quella registrata nel 2019 (48,1%).

Commenti