Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

Ponte sullo Stretto di Messina: la BEI disposta a valutare il ruolo di partner finanziario

Infrastrutture, al bilaterale Mit-Bei anche il Dossier Ponte sullo Stretto di Messina. Il Decreto Ponte sarà in CdM già a marzo. La BEI è disponibile a valutare il ruolo di partner finanziario per il Ponte sullo Stretto: gli uffici del Mit sono già al lavoro per fornire tutti i necessari dettagli tecnici. Il Ministro Salvini ha confermato che il Decreto Ponte approderà in Consiglio dei Ministri già a marzo.


Roma, 14 marzo 2023 - Si è tenuto al MIT un incontro bilaterale tra il vice presidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini e la vicepresidente della Banca Europea degli Investimenti (BEI) Gelsomina Vigliotti. Al centro dell’incontro gli investimenti della BEI in Italia, con particolare riguardo al settore dei trasporti, quello idrico e delle infrastrutture nel Paese. 
Durante l’interlocuzione è stato affrontato anche il progetto “Ponte sullo Stretto di Messina”. La BEI, in caso di richiesta ufficiale, è disponibile a valutare il ruolo di partner finanziario per il Ponte sullo Stretto: gli uffici del Mit sono già al lavoro per fornire tutti i necessari dettagli tecnici con particolare riferimento alla sostenibilità ambientale.

Il Ministro Salvini ha confermato che il Decreto Ponte approderà in Consiglio dei Ministri già a marzo.

Al termine dell'incontro bilaterale, il Ministro Salvini, la vicepresidente Vigliotti, l'Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato Italiane, Luigi Ferraris dal Vicedirettore Generale Trasporti della Commissione europea, Herald Ruijters, dall’Amministratore Delegato di CDP, Dario Scannapieco, e dal Chief of Imi Corporate & Investment Banking Division di Intesa Sanpaolo, Mauro Micillo, hanno presentato il programma "InvestEU", che mette a disposizione 3,4 miliardi di euro per l'ammodernamento e il potenziamento di 178 km della linea ferroviaria Palermo-Catania.

Si tratta di un’operazione finanziaria totalmente innovativa in Italia nel settore delle infrastrutture, che combina un finanziamento diretto allo Stato (a condizioni di provvista favorevoli) con un sostegno agli istituti di credito che, con il rilascio delle garanzie previste nei contratti di affidamento dei lavori, sono chiamati a svolgere un ruolo fondamentale nel facilitare l'implementazione dei progetti infrastrutturali di grandi dimensioni, come appunto la linea Palermo-Catania.

Commenti