Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Ragusa: sabato 11 marzo il Convegno internazionale Luci su Medioevo: età logica, età delle lingue d'Europa

A Ragusa sabato 11 marzo 2023 il Convegno internazionale Luci su Medioevo: età logica, età delle lingue d'Europa, età degli Studia generalia, organizzato dal Laboratorio degli Annali di storia, diretto dallo storico Carlo Ruta. Il Convegno si terrà presso la sala del Laboratorio, in via Pezza n. 108.

Ragusa, 9 mar 2023 - Sabato 11 marzo 2023, dalle ore 10,30 alle ore 19 si terrà a Ragusa il Convegno internazionale Luci su Medioevo: età logica, età delle lingue d'Europa, età degli Studia generalia, organizzato dal Laboratorio degli Annali di storia, diretto dallo storico Carlo Ruta, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, l’Università degli Studi di Genova e l’annesso Laboratorio di Studi Marittimi e Navali, il Centre National de la Recherche Scientifique francese e l’Università di Siena.

Molto consistente la presenza di relatori, storici, antropologi e filologi italiani ed esteri, che daranno vita ad un dibattito molto articolato. Il Convegno si terrà presso la sala del Laboratorio, in via Pezza n. 108.


Commenti