Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“Zozzoni” con le mani nel sacco filmati dalle telecamere a Milazzo

Smaltimento illegale dei rifiuti, Fototrappole incastrano “zozzoni” al Parco, Croce di Mare e nell’area esterna del cimitero. Prosegue la linea dura dell’Amministrazione comunale nei confronti degli “zozzoni”. Nella giornata odierna gli uffici hanno completato l’esame di altri filmati delle telecamere posizionate in alcune aree del territorio comunale e puntualmente sono venuti fuori cittadini che, senza alcuno scrupolo, hanno ritenuto opportuno, nei giorni scorsi, liberarsi della spazzatura. 


Milazzo (Me), 15/3/2023 -  Stavolta non si tratta di aree periferiche, ma addirittura di Croce di Mare,

della zona del cimitero comunale e poi un angolo di Parco Vecchio, strada trafficata e forse

per questo ritenuta idonea da coloro che magari la percorrono giornalmente per liberarsi

della spazzatura. Un comportamento che adesso costerà caro visto che le fototrappole

installate dal Comune hanno immortalato i loro gesti e, in alcuni casi, la ripetitività

dell’illiceità che rischia di avere conseguenze non solo economiche ma anche penali visto

che l’abbandono dei rifiuti in luogo pubblico è reato.

Il sindaco Midili, impegnato ormai dall’inizio del suo mandato a bloccare questi fenomeni

per evitare di vanificare gli sforzi che hanno portato Milazzo a raggiungere oltre il 65 per

cento della raccolta differenziata, ha deciso, in aggiunta alla sanzione che presto sarà

notificata a domicilio, di pubblicare i fotogrammi di tale condotta irresponsabile,

occultando ovviamente tutto ciò che rende riconoscibile gli autori (individuati però dal

Comune). «Pensavano ci fossimo dimenticati di loro – evidenzia il primo cittadino – ed

invece eccoli qui: dai "trasfertisti" da Messina, San Filippo de Mela, San Pier Niceto e

Fondachelli Fantina alla persona in Mercedes che dalla zona di Ciantro deposita a Croce di

Mare ( in buona compagnia di una signora che si allena al lancio del sacchetto da seduta).

E ancora ai bei soggetti di Parco che hanno appuntamento quotidiano per sporcare una

delle zone più trafficate della città, per completare col ciclista solitario che ogni sera fa

visita alle porte del Cimitero per depositare la sua busta della spazzatura. Uno schifo senza

fine. Piovono verbali e sempre pochi sono per questi zozzoni».

Commenti