Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

Biblioteca dell'Ars: Tra i progetti quello di portare i libri in giro per la Sicilia

Biblioteca dell'Ars, insediata oggi la commissione vigilanza. Schillaci: “Tra i progetti quello di portare i libri in giro per la Sicilia e un premio per il giovane legislatore”.

 Palermo, 31/03/2023 -  Un premio al giovane che scriverà il miglior testo di un disegno di legge e l'intento di portare i libri in giro per la Sicilia per stimolare il piacere della lettura anche nei posti più degradati delle città. C'è questo e tanto altro nei progetti della della Commissione vigilanza sulla biblioteca dell'Ars che si è insediata oggi a palazzo dei Normanni. Ne fanno parte le deputate Roberta Schillaci (presidente), Marianna Caronia e Valentina Chinnici.

“Il 'Progetto libri di Sicilia' – dice Roberta Schillaci - si propone l’allestimento, in collaborazione con le associazioni culturali, di una iniziativa finalizzata alla promozione della lettura portando i libri in posti inusuali e mettendoli a disposizione di un pubblico ampio e differenziato”.

Tra i progetti della commissione ci sono numerosi altri interventi ed iniziative sul campo della parità di genere, dell'antimafia, dell'anticorruzione, della dispersione scolastica, dei beni culturali e dell'innovazione tecnologica. Proposte pure attività laboratoriali di educazione alla lettura dei periodici in collaborazione con l’Ordine di giornalisti e di educazione alla redazione di disegni di legge, con l'istituzione del premio 'il giovane legislatore', come riconoscimento all’autore del testo meglio realizzato.

Commenti