Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

«Filastrocca biodiversa» di Mimmo Mòllica

La «Filastrocca biodiversa» di Mimmo Mòllica nella «Giornata mondiale della biodiversità» che ricorre oggi, 22 maggio 2023. Istituita dalle Nazioni Unite nel 2000 ha lo scopo di aumentare la comprensione e la consapevolezza dei problemi della biodiversità e della biosicurezza.




«Filastrocca biodiversa»

Filastrocca biodiversa
filastrocca a rima inversa,
buona cosa è da sapersi,
siamo tutti biodiversi.
 
Ma diversi da che cosa?
Dall’allodola e la rosa,
dal ciliegio e dal gattino,
dal compagno e dal vicino.

Ogni cosa è biodiversa,
fino a che non andrà persa
la sua biodiversità,
la sua vera proprietà,
la ragione per cui è nata,
per cui è stata creata.

Se l'avremo trasformata
per un fine innaturale
non sarà più originale
e così poi perderà
la sua vera identità.

Siamo tutti originali,
siamo veri e naturali,
siamo tutti dei fratelli
ma diversi e non gemelli,
figli di mamma e papà,
con diverse qualità,
e una formula segreta,
siamo figli del Pianeta
e nemici della guerra
siamo vita sulla Terra.

Mimmo Mòllica

Biodiversità e biosicurezza, un (bio)nomio

Ricorre oggi, 22 maggio 2023, la «Giornata mondiale della biodiversità», istituita dalle Nazioni Unite nel 2000 allo scopo di aumentare la comprensione e la consapevolezza dei problemi della biodiversità. La Convention on Biological Diversity (CBD) fu adottata a Nairobi, in Kenya, il 22 maggio 1992.

La Convention on Biological Diversity (CBD) è lo strumento legale internazionale per “la conservazione della diversità biologica, l’uso sostenibile dei suoi componenti e la giusta ed equa condivisione dei benefici derivanti dall’utilizzo delle risorse genetiche”.

La conservazione della biodiversità è una preoccupazione comune dell’umanità e comprende ecosistemi, specie e risorse genetiche. Copre anche le biotecnologie, anche attraverso il protocollo di Cartagena sulla biosicurezza.

Illustrazione di Benoît DE HAAS da Pixabay

Commenti