Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“La trappola dell'azzardo”: un incontro sui rischi del gioco on line

“La trappola dell'azzardo”: il presidente Cracolici a incontro organizzato da Avviso pubblico e BPER Banca sui rischi del gioco on line. Domani, dalle 18 alle 19.30, in piazza del Monte di Pietà 16. Il progetto fa tappa a Palermo dopo Roma, Torino, Genova e Napoli.

Palermo, 9 maggio - Fa tappa a Palermo il progetto “La trappola dell'azzardo”, organizzato dall'associazione Avviso pubblico e BPER Banca con un incontro al quale parteciperà domani il presidente della commissione regionale Antimafia, Antonello Cracolici. Nella sede di Palermo di BPPER Banca, in piazza del Monte di Pietà 16, dalle 18 alle 19.30 all'incontro intitolato “Dal gaming al gambling. Il gioco online: la nuova frontiera dell’azzardo”, insieme al presidente Cracolici ci saranno: il direttore territoriale di Bper Banca, Giuseppe La Boria, il coordinatore nazionale di Avviso Pubblico, Pierpaolo Romani, Francesca Picone, psichiatra ed esperta di dipendenze patologiche all'Asp di Palermo, e Gino Gandolfo, responsabile regionale della campagna contro i rischi del gioco d’azzardo patologico “Mettiamoci in gioco”. A moderare l’incontro sarà il giornalista Marco Bova. Il progetto fa tappa a Palermo dopo Roma, Torino, Genova e Napoli.

Secondo una ricerca dell'Istituto superiore di sanità e riportata da Avviso pubblico, “Oltre un milione e mezzo di persone in Italia presenta il profilo di un giocatore problematico, con ripercussioni sugli equilibri sanitari, personali, familiari”. Molti scivolano nella morsa dell'usura,

complice la disponibilità delle piattaforme telematiche, aperte 24 ore su 24, dopo la chiusura temporanea delle sale scommesse per la pandemia da Covid. “Oltre il 65% dei 110 miliardi di euro giocati ogni anno viene puntato sulle scommesse online – dice Avviso pubblico - L’impatto di questa accelerazione è ancora in parte da decifrare, ma gli effetti sono già visibili nei SerD (Servizio per le Dipendenze) dove gli accessi crescono”. A preoccupare maggiormente sono i giovani di età compresa tra 14 e 19 anni, spesso più esposti al gioco on line per le loro maggiori capacità digitali, e destinatari del progetto.

Commenti