Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“Si sciolgono le nevi”: a Patti la presentazione del volume di Franco Fogliani

PATTI, PER IL “MAGGIO DEI LIBRI” PRESENTAZIONE DEL ROMANZO “SI SCIOLGONO LE NEVI” DI FRANCO FOGLIANI. Sarà presentato sabato 27 maggio, presso la Villa Pisani di Patti Marina, a partire dalle ore 18, il primo romanzo di Franco Fogliani, già dirigente scolastico e cultore di Filosofia teoretica presso l’Università di Messina, intitolato “Si sciolgono le nevi”. 

26/05/2023 - Il volume, pubblicato dai tipi palermitani di Navarra Editore, si caratterizza come un coinvolgente romanzo storico sull’Italia partigiana, con la prefazione di Antonio Matasso, noto docente universitario, avvocato, saggista e giornalista. La progressione narrativa riesce a mettere in risalto il lato prettamente umano delle vicende storiche degli anni che vanno dal 1939 al 1945: ai temi della lotta antifascista, della situazione contadina e del disagio causato dalla crisi economica, si affiancano infatti quelli dell’amore e dell’amicizia, per restituire umanità a fatti storici che, ancora prima di sconvolgere dinamiche politiche, sociali ed economiche, hanno sconvolto la vita di uomini e donne. 

L’opera restituisce un affresco dell’Italia intera, da Nord a Sud, seguendo le vicissitudini di Marcello Poldesi, laureato in Giurisprudenza a Milano e fuggito in Francia per scampare alla guerra d'Africa. Al suo rientro in Italia viene arrestato e mandato al confino nel messinese. Qui ritrova Carlo – personaggio ispirato allo scrittore Beniamino Joppolo – e conosce i giovani siciliani che insieme a lui e allo stesso Carlo diverranno partigiani. Incontra anche Grazia, figlia del vicesegretario del Fascio locale e, nonostante l’appartenenza a due mondi ideologicamente opposti, i due giovani si innamoreranno. L’iniziativa di sabato pomeriggio, organizzata dall’Associazione culturale “Salvatore Quasimodo” di Patti, vedrà l’intervento del professor Matasso e dello stesso autore, con Carmelo Buttò a coordinare il dibattito..

Commenti