Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Abitazioni: cresce del 3,7% il numero di abitazioni, l’edilizia non residenziale diminuisce del 3,3%

PERMESSI DI COSTRUIRE. Nel primo trimestre 2023, sulla base delle autorizzazioni riguardanti il comparto residenziale, si stima una crescita congiunturale del 3,7% per il numero di abitazioni e del 5,1% per la superficie utile abitabile. L’edilizia non residenziale diminuisce del 3,3% rispetto al trimestre precedente. 

9 lug 2023 - Nel primo trimestre 2023 la stima del numero di abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali, al netto della stagionalità, è poco al di sotto delle 14.300 unità, la superficie utile abitabile è circa 1,25 milioni di metri quadrati, mentre quella non residenziale si attesta intorno ai 2,40 milioni di metri quadrati. Nel trimestre in esame, il settore residenziale registra un calo sia del numero di abitazioni (-12,2%) sia della superficie utile abitabile (-9,4%), nel confronto con lo stesso periodo dell’anno precedente.  La superficie dei fabbricati non residenziali, nel primo trimestre dell’anno, in termini tendenziali, segna una flessione del 6,3%. 

 Il commento 

Nel primo trimestre 2023, per il comparto residenziale, si osserva una crescita congiunturale delle autorizzazioni, sia in termini di numero di abitazioni sia per quanto riguarda la superficie utile abitabile. La superficie non residenziale, invece, risulta in diminuzione per il terzo trimestre consecutivo. Nel primo trimestre dell’anno, in termini tendenziali, tutti i comparti dell’edilizia registrano una diminuzione, più marcata per il settore residenziale.

Commenti